Scopri la collezione
Ordina per:
14 prodotti
14 prodotti
Rete per armatura in fibra di vetro A.R. alcali resistente, pre-apprettata, per il rinforzo “armato” locale di manufatti in muratura.
Confezione: Mapegrid G 120 è disponibile in rotoli da 50 metri con larghezza di 1 m, imballata in scatole di cartone.
CAMPI DI APPLICAZIONE
Armatura in fibra di vetro A.R. alcali-resistente, pre-apprettata, da impiegare in abbinamento a Planitop HDM Maxi (malta cementizia premiscelata bicomponente, a base di leganti a reattività pozzolanica, fibrorinforzata ad elevata duttilità, per il rinforzo strutturale “armato” di supporti in muratura) o Planitop HDM Restauro (malta premiscelata bicomponente, a base di calce idraulica (NHL) ed Eco-Pozzolana, fibrorinforzata ad elevata duttilità per il rinforzo strutturale “armato” di supporti in muratura) per il rinforzo strutturale armato “locale” di manufatti in muratura, al fine di migliorare la distribuzione degli sforzi sulla superficie degli elementi rinforzati. Il sistema può essere impiegato per interventi su partizioni non strutturali, in particolare tamponature e tramezzature, ai fini della riduzione della vulnerabilità sismica, che per il loro peso e la loro posizione, possono determinare un pericolo non secondario per l’incolumità delle persone, anche nel caso in cui la struttura non subisca danni significativi. Può essere impiegato anche per interventi di “antisfondellamento” dei solai.
Il sistema è coerente con quanto definito nelle “Linee guida Reluis per la riparazione e rafforzamento di elementi strutturali, tamponature e partizioni” e con l’approccio definito nelle linee guida sulla qualificazione degli FRCM (Fibre Reinforced Cementitious Matrix) che ribadiscono la necessità di qualificare l’intero pacchetto di rinforzo.
Alcuni esempi di applicazione:
- Rinforzo strutturale armato “locale” di paramenti murari, da applicare esternamente e/o internamente agli stessi.
- Membrana anti-frattura per il collegamento perimetrale tra tamponamenti, tramezzature e cornice strutturale in elementi intelaiati in c.a. (travi, pilastri e solai).
- Presidio “locale” di strutture interessate da lesioni.
- Presidio di antisfondellamento dei solai.
Caratteristiche tecniche:
Mapegrid G 120 è una speciale rete costituita da fibre di vetro A.R. alcali resistente, con contenuto di ossido di zirconio pari al 17%, pre-apprettate, che grazie alla sua particolare tessitura, conferisce alla muratura rinforzata un’elevata duttilità e una ripartizione più uniforme delle sollecitazioni. Il sistema aderisce perfettamente al supporto con proprietà meccaniche tali che le sollecitazioni locali provocano sempre la crisi del supporto stesso e non l’interfaccia supporto - sistema di rinforzo.
Negli interventi su strutture in c.a. (ad es. strutture intelaiate), dove è richiesto il collegamento efficace degli elementi secondari (tamponature e tramezzature) con gli elementi strutturali portanti (travi, pilastri e solai), con il triplice obiettivo di prevenire il crollo rovinoso fuori del piano, migliorarne la collaborazione con la struttura in c.a., limitare gli sfavorevoli effetti locali, Mapegrid G 120 è in grado di assicurare un efficace grado di ammorsamento.
Membrana desolidarizzante MAPEGUARD UM 35 30X1MT ROLLS 30 SM - Mapei 2850730
€380,00
Prezzo unitario perMembrana desolidarizzante MAPEGUARD UM 35 30X1MT ROLLS 30 SM - Mapei 2850730
€380,00
Prezzo unitario perMembrana desolidarizzante, antifrattura, impermeabilizzante per supporti fessurati, umidi e/o non perfettamente stagionati, per la posa di piastrelle di ceramica e materiale lapideo a pavimento in interno ed esterno senza la necessità di rispettare i giunti di frazionamento esistenti. Mapei codice: 2850730
Lunghezza: 30 m.
Larghezza: 1 m.
Applicazione: vedere Scheda Tecnica.
Confezioni: rotoli da 30 m.
CAMPI DI APPLICAZIONE
Installazione in interno ed esterno come membrana desolidarizzante e antifrattura che permette di realizzare pavimentazioni in ceramica e materiale lapideo su sottofondi problematici, fessurati, non perfettamente stagionati e senza rispettare i giunti di frazionamento o dilatazione (come definiti nella norma UNI 11493-1 e UNI 11714-1) presenti sul supporto. Mapeguard UM 35 è idoneo per impermeabilizzare balconi e terrazzi e crea uno strato di separazione e compensazione della pressione del vapore in caso di sottofondi umidi e/o non perfettamente stagionati. Mapeguard UM 35 è una membrana desolidarizzante antifrattura e impermeabilizzante, che permette lo smaltimento dell’umidità presente negli strati sottostanti. Mapeguard UM 35 è idoneo per la posa di piastrelle di ceramica e materiale lapideo anche in sovrapposizione a pavimenti esistenti.
È possibile quindi utilizzare Mapeguard UM 35 nei seguenti ambienti:
- ambienti residenziali sia di nuova costruzione che in fase di ristrutturazione;
- ambienti commerciali;
- ospedali;
- hotel;
- balconi e terrazzi;
- bagni.
È inoltre idoneo da utilizzare sulle seguenti tipologie di supporto:
- calcestruzzo;
- massetto cementizio;
- massetto cementizio con impianto radiante;
- massetto in anidrite;
- massetto in anidrite con impianto radiante;
- vecchia pavimentazione in ceramica, resina, parquet.
VANTAGGI
Controllo delle fessurazioni Mapeguard UM 35 permette di gestire le fessure presenti nel sottofondo comportandosi come uno strato antifrattura. Funge da elemento di separazione evitando la propagazione di rotture al pavimento.
Impermeabilizzazione È una membrana totalmente impermeabile in grado di proteggere i supporti dalle infiltrazioni di acqua conferendo maggiore durabilità. Utilizzabile all’interno ed all’esterno in combinazione con Mapeband Easy per la sigillatura dei giunti tra i vari teli e per l’impermeabilizzazione dei punti critici (spigoli, angoli, ecc.).
Controllo del vapore L’eventuale umidità presente nel sottofondo è smaltita grazie ai canali d’aria presenti sul retro della membrana. Mapeguard UM 35 risulta pertanto idoneo per essere utilizzato su sottofondi umidi e/o non perfettamente stagionati, anche in esterno.
Resistenza meccanica Mapeguard UM 35 permette di distribuire i carichi anche se il pavimento è sottoposto a carico intenso; è inoltre certificato come EXTRA HEAVY COMMERCIAL RATING secondo il test report del TCNA eseguito in accordo alla norma americana ASTM C 627 e quindi risulta idoneo a essere utilizzato in ambienti residenziali e commerciali.
Distribuzione uniforme del calore Mapeguard UM 35 garantisce in caso di posa su massetto radiante, anche a basso spessore, una distribuzione più uniforme del calore.
Trasparenza Mapeguard UM 35 è semitrasparente e pertanto permette di verificare la corretta distribuzione dell’adesivo. Permette inoltre di localizzare facilmente la presenza di eventuali corpi passanti presenti nel sottofondo (per es. scarichi) facilitando le operazioni di taglio della membrana.
Adesione migliorata La speciale conformazione delle bugne di Mapeguard UM 35 offre un perfetto aggancio meccanico dell’adesivo così da ottenere un’elevata adesione tra il rivestimento ceramico o lapideo e Mapeguard UM 35.
Nastro per raccordi elastici Mapeband easy h130 rolls 30 mt - Mapei 7972030
Nastro per raccordi elastici Mapeband easy h130 rolls 30 mt - Mapei 7972030
Nastro in gomma per raccordi elastici di sistemi impermeabilizzanti, rivestito su entrambi i lati con tessuto non tessuto. Mapei codice: 7972030
Mapeband Easy è costituito da un’anima in gomma elastica impermeabile all’acqua ed al vapore rivestita da entrambi i lati da un tessuto non tessuto in polipropilene alcali resistente. Mapeband Easy è elastico e deformabile, dotato di foratura lungo bordi al fine di agevolare la bagnatura con il prodotto impermeabilizzante scelto. Mapeband Easy può essere impiegato con svariati tipi di impermeabilizzanti, nel dettaglio: con la gamma Mapelastic, con Monolastic, con Mapegum WPS, con i prodotti della gamma Aquaflex Roof e con la membrana Mapeguard UM35.
VANTAGGI
▪ Altamente elastico, con allungamento a rottura superiore al 300%. ▪ Facilità di posa, grazie anche alla presenza dei fori laterali. ▪ Grazie al rivestimento continuo in tessuto non tessuto, le giunzioni fra diversi pezzi di bandella possono essere direttamente fatte con l’impermeabilizzante scelto. ▪ Può essere completamente ricoperto con l’impermeabilizzante scelto e con l’eventuale successivo adesivo per la posa del rivestimento.
CAMPI DI APPLICAZIONE
▪ Impermeabilizzazione di spigoli tra pareti contigue e tra parete e pavimento. ▪ Impermeabilizzazione elastica di giunti di controllo di terrazzi, balconi, ecc.
Fibre polimeriche strutturali per calcestruzzo MAPEFIBRE ST 30 30X0,80 da 1 KG - Mapei 6508235
€19,26
Prezzo unitario perFibre polimeriche strutturali per calcestruzzo MAPEFIBRE ST 30 30X0,80 da 1 KG - Mapei 6508235
€19,26
Prezzo unitario perFibre polimeriche strutturali per calcestruzzo e massetti cementizi. Possono sostituire parzialmente o totalmente l’armatura di tipo ordinario.
Disponibili nella lunghezza di 30 mm.
Mapefibre ST30 sono fibre polimeriche strutturali, con lunghezza di 30 mm, studiate per migliorare le caratteristiche di resistenza a trazione dei calcestruzzi in fase post-fessurativa.
Mapefibre ST30 grazie alle loro caratteristiche prestazionali possono essere utilizzate in abbinamento e in alcuni casi in sostituzione del rinforzo metallico.
Mapefibre ST30 rappresentano una vera alternativa alla rete elettrosaldata quando viene utilizzata come ripartitore di carico e consentono di controllare la propagazione delle fessurazioni dovute al ritiro igrometrico. La distribuzione uniforme delle fibre all’interno della miscela cementizia permette di ottenere un rinforzo tridimensionale del calcestruzzo che non può essere altresì ottenuto attraverso il posizionamento della rete metallica specie quando eseguito in modo scorretto.
Mapefibre ST30 possono essere utilizzate anche in alternativa alle fibre metalliche rispetto alle quali non presentano rischi di corrosione anche quando inserite in ambienti aggressivi. Inoltre, in virtù del minor peso specifico, la movimentazione delle fibre polimeriche risulta, sia in fase di stoccaggio sia in fase di carico, più agevole e sicura. Mapefibre ST30 sono caratterizzate da una particolare lavorazione superficiale che garantisce un ottimale aggrappo alla pasta cementizia ed una uniforme distribuzione all’interno dell’impasto di calcestruzzo.
CARATTERISTICHE TECNICHE: L’utilizzo di Mapefibre ST30 permette un incremento della tenacità del calcestruzzo unitamente ad un aumento della duttilità e della resistenza a flessione residua dopo la prima fessurazione.
CAMPI DI APPLICAZIONE: Mapefibre ST30 possono essere utilizzate in qualsiasi classe di calcestruzzo e in particolare in quelle destinate alla realizzazione di massetti in terra umida, di pavimentazioni industriali a basso spessore, di strutture marine. Mapefibre ST30 possono essere utilizzate anche nella produzione di elementi in calcestruzzo nella prefabbricazione industriale e nella prefabbricazione in opera. Dosaggi e prestazioni variano in funzione del tipo di applicazione e del tipo di rinforzo richiesto, i valori segnalati sono indicativi e vanno sempre preventivamente verificati: · massetti terra umida (1-3 kg/m³); · pavimenti calcestruzzo (2,5-5 kg/m³); · elementi prefabbricati (3-6 kg); · prefabbricazione in opera.
Resina epossidica per fissaggio chimico strutturale MAPEFIX EP 50 BOX 12X585 ML - Mapei 1969246
Resina epossidica per fissaggio chimico strutturale MAPEFIX EP 50 BOX 12X585 ML - Mapei 1969246
Mapefix EP 50 è un adesivo per il fissaggio chimico di barre metalliche in fori praticati nei materiali edili. È un prodotto a 2 componenti a base di resina epossidica pura senza solventi.
Disponibile in formato da 585 ml in cartucce bi-assiali. Specificatamente formulato per il fissaggio di elementi di acciaio e acciaio zincato, filettati e aderenza migliorata, con trasmissione di carichi strutturali a supporti pieni quali calcestruzzo, calcestruzzo alleggerito, pietra, legno, muratura compatta. Specifico anche per il fissaggio di barre metalliche in zona tesa o compressa, in calcestruzzo fessurato o non fessurato. Ideale anche per fissaggi adiacenti ai bordi o con limitato interasse, grazie all’assenza di tensioni tipiche dei fissaggi meccanici a espansione. Il formulato epossidico contenuto in
Mapefix EP 50 permette un prolungato mantenimento della lavorabilità della resina (vedi Tabella 1), rendendolo pertanto particolarmente indicato per applicazioni di fissaggi, in presenza di elevata temperatura ambientale o di lavorazioni discontinue. L’impiego di Mapefix EP 50 è consigliato per molti fissaggi con asse orizzontale, verticale, inclinato, sopratesta, in zona tesa o compressa, soggetti a sollecitazioni statiche.
Mapefix EP 50 può essere impiegato per fissaggi anche in immersione, soggetti a umidità permanente, ambienti marini o industriali, aggressioni chimiche. È consentita la posa con temperature comprese tra +5°C e +40°C, anche in presenza di supporto umido, bagnato o per fori allagati.
Mapefix EP 50 può essere utilizzato per fori lisci o scabri, fori carotati o perforati con utensile a roto-percussione, fissaggi con piccole o grandi corone circolari.
Mapefix EP 50 è indicato per il fissaggio di elementi quali:
- ferri di richiamo nelle riprese di getto;
- fissaggi immersi o in ambienti umidi;
- fissaggi sott’acqua;
- fissaggi in ambienti marini o industriali;
- rotaie di carri-ponte e tramvie;
- motori industriali;
- antenne e insegne;
- tralicci;
- linee vita
- guard-rail stradali
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Mapefix EP 50 è un ancorante chimico a 2 componenti confezionato in cartucce biassiali da 585 ml, caratterizzate da 2 componenti separati A (resina) e B (indurente) già proporzionati nel corretto rapporto volumetrico 3:1 (3 volumi di resina, 1
Rete in fibra di vetro MAPENET 150 ROTOLI 50X1MT - Mapei 1781150
€109,00
Prezzo unitario perRete in fibra di vetro MAPENET 150 ROTOLI 50X1MT - Mapei 1781150
€109,00
Prezzo unitario perRete in fibra di vetro resistente agli alcali (come da test ETAG 004, paragrafo 5.6.7.1) per l’armatura di protezioni impermeabili, membrane antifrattura e rasature cementizie.
CAMPI DI APPLICAZIONE:
Armatura di rinforzo per: a) Mapelastic, Mapelastic Smart, Mapelastic Turbo o Monolastic utilizzati per l’impermeabilizzazione di terrazze, balconi, piscine, vasche, box docce, ecc. da rivestire con piastrelle di ceramica o pietre naturali; b) rasatura protettiva ed elastica in Mapelastic, Mapelastic Smart, Mapelastic Turbo o Monolastic applicati su manufatti cementizi microfessurati all’interno ed all’esterno; c) prodotti della gamma Plastimul quando applicati su supporti microfessurati; d) rasature cementizie in genere.
CARATTERISTICHE TECNICHE La rete è costituita da fibre di vetro trattate con uno speciale appretto che conferisce resistenza agli alcali in conformità ai requisiti descritti nella specifica tecnica EAD 040016-00-0404 (che dal 28/10/2020 ha sostituito l’ETAG 004). A indurimento avvenuto dello strato in cui è inserita, Mapenet 150 costituisce un’armatura che evita la formazione di fessurazioni dovute a movimenti del supporto o della superficie piastrellata. Inoltre facilita l’applicazione del prodotto scelto in uno spessore uniforme e migliora le resistenze agli sbalzi termici e all’abrasione del sistema.
MODALITÀ DI APPLICAZIONE Mapenet 150 deve essere completamente annegata nello spessore dello strato che va a rinforzare. Allo scopo è necessario procedere nella seguente modalità: ▪ applicare uno strato uniforme di prodotto; ▪ sul prodotto ancora fresco adagiare la rete Mapenet 150 e comprimerla dolcemente con la spatola in modo da annegarla nello spessore del prodotto applicato; ▪ dopo aver atteso il necessario tempo di asciugamento applicare se necessario una seconda mano di prodotto. ▪ Teli adiacenti di Mapenet 150 dovranno essere sormontati lungo i bordi per uno spessore di almeno 5 cm.
Membrana bituminosa autoadesiva MAPETHENE HT AP 20MX1M Rotolo DA 20 M - Mapei 2827120
€187,36
Prezzo unitario perMembrana bituminosa autoadesiva MAPETHENE HT AP 20MX1M Rotolo DA 20 M - Mapei 2827120
€187,36
Prezzo unitario perMembrana bituminosa autoadesiva idonea alla posa con alte temperature fino a +35°C per impermeabilizzare strutture interrate e coperture.
Mapethene HT AP si utilizza per impermeabilizzare e proteggere dall’acqua e dalla umidità di risalita: fondazioni, cantine, taverne, garage, locali interrati abitabili, solette di copertura (non esposte).
VANTAGGI
- ▪ Mapethene HT AP è applicato a freddo, senza l’uso di fiamma, in completa sicurezza. ▪ Facilmente applicabile grazie alla sua flessibilità, è semplice e veloce da posare in opera.
- ▪ Perfetta adesione al supporto, grazie a Mapethene Primer.
- ▪ Membrana preformata: spessore controllato in produzione e completa uniformità della mescola.
- ▪ Mapethene HT AP è una membrana impermeabile al gas radon.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Mapethene HT AP è è una membrana impermeabilizzante preformata bituminosa autoadesiva composta da una speciale mescola di bitumi additivata con polimeri accoppiata a un doppio film laminato in polietilene incrociato ad alta densità densità (HDPE).
Mapethene HT AP è provvista su un lato di una cimosa per una veloce, precisa, e tenace giunzione dei rotoli adiacenti. La cimosa adesiva è garanzia di tenuta all’acqua nei punti di giunzione.
La speciale mescola di Mapethene HT AP permette di applicare il prodotto in condizioni estive con temperature fino a +35°C. Qualora le condizioni ambientali fossero di tipo invernale, si deve usare invece Mapethene LT AP, la cui mescola di bitumi è stata appositamente studiata per essere applicata a basse temperature ambientali, garantendo una buona adesività del prodotto.
Mapethene HT AP, una volta applicato, è subito resistente all’acqua anche in caso di precipitazioni improvvise.
Mapethene HT AP risponde ai requisiti delle norme EN 13969 (“Membrane bituminose destinate a impedire la risalita di umidità dal suolo”) ed EN 13707 (“Membrane bituminose armate per l’impermeabilizzazione di coperture”).
Pannello isolante in EPS MAPETHERM EPS G - 100cm - Mapei MTHAISE38120
€25,00
Prezzo unitario perPannello isolante in EPS MAPETHERM EPS G - 100cm - Mapei MTHAISE38120
€25,00
Prezzo unitario perPannello isolante in EPS (polistirene espanso sinterizzato) con GRAFITE, per sistemi d’isolamento termico a cappotto.
CONFEZIONI Lunghezza: 100 cm. Larghezza: 50 cm. Le lastre sono fornite in pacchi avvolti da film plastico di protezione sui 4 lati.
CAMPI DI APPLICAZIONE Mapetherm EPS G e Mapetherm EPS G CAM vengono impiegati come materiale isolante in generale, per edifici esistenti o di nuova costruzione, in interni ed esterni. Sono specificatamente studiati per l’utilizzo come pannelli isolanti nei sistemi d’isolamento termico a cappotto secondo ETAG 004 e UNI/TR 11715:2018. Mapetherm EPS G CAM in particolare può essere impiegato in progetti di riqualificazione energetica nell’edilizia pubblica e privata, in quanto materiale isolante conforme ai Criteri Ambientali Minimi, previsti dal Decreto Ministeriale del 23 giugno 2022.
CARATTERISTICHE TECNICHE Mapetherm EPS G e Mapetherm EPS G CAM sono pannelli in polistirene espanso sinterizzato, tagliato da blocco, realizzato con una miscela di granulato vergine di polistirene e di grafite, additivata con ritardante di fiamma. Risultano in Euroclasse E per reazione al fuoco, sono inattaccabili da muffe, presentano una buona permeabilità al vapore. Mapetherm EPS G CAM contiene materiale post-consumo nella quantità minima del 15% in peso, in conformità a quanto previsto dai Criteri Ambientali Minimi secondo D.M. 23 giugno 2022.
MODALITÀ DI APPLICAZIONE
Preparazione del sottofondo Il sottofondo deve essere compatto, resistente, privo di polvere ed esente da parti incoerenti, grassi, oli, colle, ecc. Si consiglia di eliminare eventuali forti dislivelli delle superfici cementizie utilizzando Nivoplan, malta livellante per interno ed esterno oppure Mapetherm AR1 Light, malta adesiva cementizia alleggerita. I supporti in gesso, prima di procedere all’incollaggio dei pannelli termoisolanti Mapetherm EPS G e Mapetherm EPS G CAM, devono essere trattati con Primer G.
Posa delle lastre Il fissaggio delle lastre deve essere effettuato con adesivi cementizi della gamma Mapetherm direttamente sul rovescio del pannello, in presenza di supporto planare con spatola dentata da 10 mm su tutta la superficie, oppure a cordolo e punti se non sussiste la planarità della muratura. La posa dei pannelli deve avvenire partendo dal basso verso l’alto, disponendo gli stessi col lato più lungo in posizione orizzontale, sfalsando i giunti verticali di almeno 25 cm. In corrispondenza degli spigoli le teste dei pannelli devono essere alternate. Dopo la posa, pressare bene i pannelli in modo da garantire la buona adesione al supporto verificando la planarità con una staggia.
Esecuzione della rasatura Dopo completa asciugatura dell’adesivo e opportuna tassellatura, eseguire la rasatura dei pannelli, stendendo su di essi l’impasto di malta adesiva in spessore uniforme ed incorporando la rete in fibra di vetro alcaliresistente Mapetherm Net. La rete Mapetherm Net deve essere schiacciata con la spatola liscia sullo strato fresco dell’impasto e i teli adiacenti devono essere sovrapposti per almeno 10 cm. Dopo 12-24 ore applicare una seconda mano di rasatura per ottenere così una superficie compatta e regolare atta a ricevere il rivestimento di finitura, che deve essere applicato solo quando la rasatura è ben indurita e stagionata.
Corda in fibre di carbonio MAPEWRAP C FIOCCO 10 MM ROLL 10 MT - Mapei 73O21010
€213,00
Prezzo unitario perCorda in fibre di carbonio MAPEWRAP C FIOCCO 10 MM ROLL 10 MT - Mapei 73O21010
€213,00
Prezzo unitario perCorda in fibre di carbonio unidirezionali ad alta resistenza da impregnare con MAPEWRAP 21 (resina epossidica bicomponente superfluida) per la realizzazione di “connessioni strutturali”.
CAMPI DI APPLICAZIONE
Recupero strutturale e funzionale di elementi in calcestruzzo e muratura, aventi anche rilevanza storicomonumentale, danneggiati dal tempo e da cause naturali. MapeWrap C FIOCCO, MapeWrap G FIOCCO e MapeWrap B FIOCCO, sono sistemi per la realizzazione di “connessioni strutturali” da posizionarsi all’interno delle murature esistenti, al fine di garantire un maggior collegamento tra il supporto (calcestruzzo armato; muratura di pietra, mattoni, tufo, mista; legno ecc) e i sistemi di rinforzo della linea FRP e FRG System.
Alcuni esempi di applicazione
▪ Ancoraggio di rinforzi strutturali effettuati mediante l’impiego dei sistemi di rinforzo realizzati con le reti della gamma Mapegrid, in strutture a volta e paramenti murari in mattoni, pietra, tufo e miste.
▪ Connessione di collegamento tra lamine pultruse in fibra di carbonio Carboplate o tessuti della gamma MapeWrap utilizzati per il rinforzo strutturale di travi, solai ecc con i paramenti perimetrali esistenti.
CARATTERISTICHE TECNICHE
MapeWrap C FIOCCO, MapeWrap G FIOCCO e MapeWrap B FIOCCO fanno parte della gamma MapeWrap, sistema innovativo per il rinforzo, l’adeguamento statico e sismico delle strutture in calcestruzzo armato e muratura. I prodotti sono composti da fibre unidirezionali in carbonio (MapeWrap C FIOCCO), in vetro (MapeWrap G FIOCCO) e in basalto (MapeWrap B FIOCCO) filanti, contenute all’interno di una garza che ne dà una forma di “corda”. I diametri esterni disponibili delle “corde” in fibra di carbonio e vetro sono di 6, 8, 10 e 12 mm. I diametri esterni disponibili delle corde in fibra di basalto sono 10 e 12 mm. Tale materiale può essere utilizzato in abbinamento ai tessuti della gamma MapeWrap, alle lamine Carboplate e i sistemi di rinforzo realizzati con le reti della gamma Mapegrid allo scopo di migliorarne l’ancoraggio, specie quando si effettuano interventi di rinforzo a flessione e a taglio. Grazie alla loro composizione e alla procedura produttiva, che garantisce proprietà costanti al materiale in ogni suo punto, MapeWrap C FIOCCO, MapeWrap G FIOCCO e MapeWrap B FIOCCO possiedono le seguenti caratteristiche:
- elevata resistenza a trazione;
- leggerezza;
- resistenza agli idrossidi alcalini presenti nel calcestruzzo;
- resistenza alla corrosione anche in presenza di cloruri o di altre sostanze aggressive;
- ottima resistenza alla fatica.
Tessuto unidirezionale in fibra di carbonio, 50 mt, MAPEWRAP C UNI-AX 600/20 - Mapei 73F1502050
€829,00
Prezzo unitario perTessuto unidirezionale in fibra di carbonio, 50 mt, MAPEWRAP C UNI-AX 600/20 - Mapei 73F1502050
€829,00
Prezzo unitario perTessuto unidirezionale in fibra di carbonio ad alta resistenza ed elevato modulo elastico
MAPEWRAP C UNI-AX è un tessuto unidirezionale in fibra di carbonio ad alta resistenza ed elevato modulo elastico. CAMPI DI APPLICAZIONE Indicato per la riparazione e il rinforzo strutturale di elementi in calcestruzzo armato, muratura, acciaio e legno sottodimensionati o danneggiati per rinforzo a flessione, a taglio, per il confinamento a compressione e il rinforzo a pressoflessione e per l’adeguamento o il miglioramento sismico di strutture poste in zone a rischio per migliorare le caratteristiche dei nodi travi-pilastro e per aumentare la duttilità degli elementi confinati. Alcuni esempi di applicazione VANTAGGI A differenza degli interventi basati sulle tecniche tradizionali, i tessuti della linea MapeWrap C UNI-AX, grazie alla loro estrema leggerezza, possono essere messi in opera impiegando un minor numero di operatori. Sia nel “sistema a secco” sia nel “sistema a umido” (con il solo ausilio di un’attrezzatura per facilitare l’impregnazione), l’applicazione viene eseguita in tempi estremamente brevi e spesso senza che sia necessario interrompere l’esercizio della struttura. Rispetto alla tecnica di placcaggio con piastre metalliche (béton plaqué), l’uso dei tessuti MapeWrap C UNI-AX consente di adattarsi a qualsiasi forma dell’elemento da riparare, non necessita di sostegni provvisori durante la posa in opera ed elimina tutti i rischi connessi alla corrosione del rinforzo applicato.
Corda in fibre di vetro MAPEWRAP G FIOCCO - Mapei 73O31010
CAMPI DI APPLICAZIONE
Recupero strutturale e funzionale di elementi in calcestruzzo e muratura, aventi anche rilevanza storicomonumentale, danneggiati dal tempo e da cause naturali. MapeWrap C FIOCCO, MapeWrap G FIOCCO e MapeWrap B FIOCCO, sono sistemi per la realizzazione di “connessioni strutturali” da posizionarsi all’interno delle murature esistenti, al fine di garantire un maggior collegamento tra il supporto (calcestruzzo armato; muratura di pietra, mattoni, tufo, mista; legno ecc) e i sistemi di rinforzo della linea FRP e FRG System.
Alcuni esempi di applicazione
▪ Ancoraggio di rinforzi strutturali effettuati mediante l’impiego dei sistemi di rinforzo realizzati con le reti della gamma Mapegrid, in strutture a volta e paramenti murari in mattoni, pietra, tufo e miste.
▪ Connessione di collegamento tra lamine pultruse in fibra di carbonio Carboplate o tessuti della gamma MapeWrap utilizzati per il rinforzo strutturale di travi, solai ecc con i paramenti perimetrali esistenti.
CARATTERISTICHE TECNICHE
MapeWrap C FIOCCO, MapeWrap G FIOCCO e MapeWrap B FIOCCO fanno parte della gamma MapeWrap, sistema innovativo per il rinforzo, l’adeguamento statico e sismico delle strutture in calcestruzzo armato e muratura. I prodotti sono composti da fibre unidirezionali in carbonio (MapeWrap C FIOCCO), in vetro (MapeWrap G FIOCCO) e in basalto (MapeWrap B FIOCCO) filanti, contenute all’interno di una garza che ne dà una forma di “corda”. I diametri esterni disponibili delle “corde” in fibra di carbonio e vetro sono di 6, 8, 10 e 12 mm. I diametri esterni disponibili delle corde in fibra di basalto sono 10 e 12 mm. Tale materiale può essere utilizzato in abbinamento ai tessuti della gamma MapeWrap, alle lamine Carboplate e i sistemi di rinforzo realizzati con le reti della gamma Mapegrid allo scopo di migliorarne l’ancoraggio, specie quando si effettuano interventi di rinforzo a flessione e a taglio. Grazie alla loro composizione e alla procedura produttiva, che garantisce proprietà costanti al materiale in ogni suo punto, MapeWrap C FIOCCO, MapeWrap G FIOCCO e MapeWrap B FIOCCO possiedono le seguenti caratteristiche:
- elevata resistenza a trazione;
- leggerezza;
- resistenza agli idrossidi alcalini presenti nel calcestruzzo;
- resistenza alla corrosione anche in presenza di cloruri o di altre sostanze aggressive;
- ottima resistenza alla fatica.
Armatura bidirezionale in fibra di vetro apprettata per il rinforzo locale di elementi strutturali secondari e non strutturali di qualsiasi natura.
CONFEZIONI
MapeWrap EQ Net é disponibile in rotoli da 50 m con larghezza di 1 m, imballata in scatole di cartone. Non è incluso l' adesivo monocomponente all’acqua pronto all’uso in dispersione poliuretanica MAPEWRAP EQ ADHESIVE.
CAMPI DI APPLICAZIONE
Armatura in fibra di vetro da impiegare in abbinamento a MapeWrap EQ Adhesive (adesivo monocomponente all’acqua pronto all’uso a base di dispersione poliuretanica) per il rinforzo di manufatti in muratura, al fine di migliorare la distribuzione delle tensioni indotte da sollecitazioni dinamiche.
Alcuni esempi di applicazione
• Rinforzo strutturale di paramenti murari strutturali e non strutturali, da applicare esternamente e/o internamente.
-
Abbattimento della vulnerabilità sismica delle partizioni secondarie, interne ed esterne, anche intonacate.
-
Armatura di rinforzo per interventi “antisfondellamento” di solai in laterocemento.
CARATTERISTICHE TECNICHE
MapeWrap EQ Net è una speciale armatura bidirezionale costituita da fibre di vetro trattate superficialmente con un appretto a base poliuretanica resistente agli alcali che grazie alla sua particolare tessitura conferisce alla muratura rinforzata un’elevata duttilità poiché determina una ripartizione più uniforme delle sollecitazioni dinamiche.
Il sistema aderisce perfettamente anche ai supporti intonacati, purchè solidi e compatti, determinando un effetto “contenimento” nei confronti dei manufatti tipicamente affetti da meccanismi di rottura fragili.
VANTAGGI
- Ottima resistenza a trazione.
- Inalterabile e resistente alle aggressioni chimiche del cemento.
- Resistente agli agenti atmosferici.
- Elevata stabilità dimensionale.
- Non arrugginisce.
- Leggera e maneggevole.
- Facile da tagliare e adattare alla conformazione del supporto.
- Rapida nell’applicazione e nella messa in esercizio.
IMMAGAZZINAGGIO
Conservare in luogo coperto ed asciutto.
Adesivo monocomponente all’acqua pronto all’uso in dispersione poliuretanica da usare per applicazione dell' Armatura in fibra di vetro MapeWrap EQ Net.
CAMPI DI APPLICAZIONE
Adesivo monocomponente all’acqua pronto all’uso a base di dispersione poliuretanica MapeWrap EQ Net (Armatura in fibra di vetro da impiegare in abbinamento) per il rinforzo di manufatti in muratura, al fine di migliorare la distribuzione delle tensioni indotte da sollecitazioni dinamiche.
Alcuni esempi di applicazione
• Rinforzo strutturale di paramenti murari strutturali e non strutturali, da applicare esternamente e/o internamente.
-
Abbattimento della vulnerabilità sismica delle partizioni secondarie, interne ed esterne, anche intonacate.
-
Armatura di rinforzo per interventi “antisfondellamento” di solai in laterocemento.
CARATTERISTICHE TECNICHE
MapeWrap EQ Adhesive applicato con MapeWrap EQ Net è una speciale armatura bidirezionale costituita da fibre di vetro trattate superficialmente con un appretto a base poliuretanica resistente agli alcali che grazie alla sua particolare tessitura conferisce alla muratura rinforzata un’elevata duttilità poiché determina una ripartizione più uniforme delle sollecitazioni dinamiche.
Il sistema aderisce perfettamente anche ai supporti intonacati, purchè solidi e compatti, determinando un effetto “contenimento” nei confronti dei manufatti tipicamente affetti da meccanismi di rottura fragili.
VANTAGGI
- Ottima resistenza a trazione.
- Inalterabile e resistente alle aggressioni chimiche del cemento.
- Resistente agli agenti atmosferici.
- Elevata stabilità dimensionale.
- Non arrugginisce.
- Leggera e maneggevole.
- Facile da tagliare e adattare alla conformazione del supporto.
- Rapida nell’applicazione e nella messa in esercizio.
IMMAGAZZINAGGIO
Conservare in luogo coperto ed asciutto.
Il Mapestop Cream è disponibile in cartucce da 280 ml è un emulsione cremosa, a base di silano, ideale per la realizzazione di barriere chimiche contro l’umidità di risalita capillare.
Prezzo riferito al singolo salsicciotto.
Campi d'applicazione:
- murature in pietra
- murature in mattoni
- murature in tufo
- murature in calcestruzzo e miste
- murature storiche e/o artistiche
Caratteristiche Tecniche:
- Consistenza: pasta cremosa
- Tubo per iniezione NON incluso
- Colore: bianco
-
Cartucce disponibili:
- 280 ml
- Contenuto di principio attivo: 40% ± 1
- Peso specifico: 1 g/cm³
- Immagazzinaggio: 12 mesi
- Applicazione con pistola
- Consumo: in funzione dello spessore della muratura e dalla tipologia
- Indicativamente 10 cc per metro lineare per ogni cm di spessore di muratura con foro da 12 mm di diametro
Consumo cartucce rapportato allo spessore della muratura:
- Muratura da 14 cm: 0.5 pz
- Muratura da 27 cm: 1 pz
- Muratura da 40 cm: 1.5 pz
- Muratura da 50 cm: 1.8 pz
- Muratura da 60 cm: 2.1 pz
La cartuccia da 280 ml è compatibile con qualsiasi estremità di cartuccia di silicone.
