Scopri la collezione
Ordina per:
24 prodotti
24 prodotti
Colla in polvere ADESILEX P8 GREY SACCHI 25 KG - Mapei 0060825
€17,08
Prezzo unitario perColla in polvere ADESILEX P8 GREY SACCHI 25 KG - Mapei 0060825
€17,08
Prezzo unitario perColla in polvere Mapei 0060825 - Adesivo cementizio ad alte prestazioni, a scivolamento verticale nullo e con tempo aperto allungato, per piastrelle in ceramica e pietra naturale.
ADESILEX P9 è un adesivo cementizio ad alte prestazioni per l’incollaggio all’esterno e all’interno, a pavimento, parete e soffitto di piastrelle ceramiche di ogni tipo, mosaici e pietra naturale. Può essere applicato in verticale senza colare e senza lasciar scivolare le piastrelle. La versione bianca presenta un elevato punto di bianco e ottima lavorabilità. USO: Specifiche di prodotto
Destinazione
Tutti i supporti
Luogo di utilizzo
Interno / esterno
Tipo di fondo
Supporto nuovo e vecchio
Tipo di confezione
Sacco
Colore
Grigio
Texture
Polvere
Norma/classe
C2TE
Garanzia dell'imballo (in anni)
1
Paese di fabbricazione
Italia
Formato
kg
Formato (in kg)
25
Resa (in m² o ml)
da 4 a 5 m²
Tempo di pedonabilità (in ore)
24
Prodotto imballato: larghezza (in cm)
30
Prodotto imballato: profondità (in cm)
12
Prodotto imballato: altezza (in cm)
45
Prodotto imballato: peso (in kg)
25
Adesivo e sigillante grigio 111 MAPEFLEX PU45 FT 300ml - Mapei 6PG011343
Adesivo e sigillante grigio 111 MAPEFLEX PU45 FT 300ml - Mapei 6PG011343
Adesivo e sigillante ad alto modulo elastico, poliuretanico, verniciabile, rapido.
Mapeflex PU 45 FT è specificatamente formulato per eseguire la sigillatura di giunti di dilatazione e di frazionamento sia su superfici orizzontali che verticali, anche soggetti a saltuaria aggressione chimica provocata da idrocarburi. Inoltre è consigliato come adesivo elastico su tutti i più comuni materiali edili di uguale o differente natura, in interno ed esterno, in sostituzione o integrazione di fissaggi meccanici.
Alcuni esempi di applicazione:
Utilizzato come sigillante:
- Sigillatura di giunti di dilatazione e di frazionamento soggetti a movimenti fino al 20% della larghezza media del giunto in:
- pavimentazioni industriali sottoposte al traffico di veicoli, anche pesanti;
- pavimentazioni in calcestruzzo di parcheggi interni ed esterni, supermercati, centri commerciali e magazzini;
- pavimenti e rivestimenti in ceramica, anche in luoghi sottoposti a traffico intenso come supermercati, ambienti industriali con passaggio di carrelli elevatori, ecc.;
- pareti in calcestruzzo e, in generale, strutture verticali all’esterno e all’interno dove è necessario impiegare un prodotto tissotropico;
- vecchie pavimentazioni in calcestruzzo che devono essere rivestite con Mapefloor System.
- Sigillatura di fessure.
- Sigillatura di tubazioni di aerazione e tubi per il passaggio di cavi.
- Sigillatura di elementi in lamiera come scossaline, grondaie e pluviali.
- Sigillatura di giunti di raccordo in genere.
Utilizzato come adesivo in spessori non superiori a 3 mm
Le elevate caratteristiche di adesione e il rapido indurimento consentono di impiegare Mapeflex PU 45 FT per l’incollaggio di svariati materiali su molteplici supporti. Mapeflex PU 45 FT incolla tutti i più comuni materiali edili quali cemento e derivati, calcestruzzo cellulare, laterizio, acciaio, rame, alluminio, superfici pre-verniciate in genere, vetro, specchio, gesso, legno e derivati, ceramica, klinker, materiali isolanti in genere, materie plastiche come PVC, vetro acrilico, vetroresina. Pertanto Mapeflex PU 45 FT, impiegato come adesivo elastico, risulta un prodotto di utilizzo universale per consentire la costruzione e finitura di opere edili, come:
- opere di lattoneria;
- ▪ zoccolini, battiscopa, coprifili, canaline e paraspigoli;
- elementi decorativi preformati;
- elementi di arredo bagno;
- davanzali;
- tegole, coppi, lastre di copertura, lastre isolanti.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Mapeflex PU 45 FT è un adesivo/sigillante tissotropico monocomponente a base poliuretanica, ad alto modulo elastico, sviluppato nei Laboratori di R&S MAPEI e rispondente alla normativa ISO 11600 classe F20 HM. Esente da solvente, a basso impatto ambientale. Mapeflex PU 45 FT risponde alla norma EN 15651-1 (“Sigillanti per elementi di facciate”) con prestazioni F-EXTINT-CC e alla norma EN 15651-4 (“Sigillanti per camminamenti pedonali”) con prestazioni PW-EXT-INT-CC. Mapeflex PU 45 FT indurisce a seguito della reazione con l’umidità dell’aria e, grazie alle sue caratteristiche, offre elevate garanzie di durabilità nel tempo ed è utilizzabile sia su superfici orizzontali che verticali. Il prodotto è pronto all’uso ed è disponibile sia in cartucce metalliche che in salsicciotti che consentono una pratica e facile applicazione per mezzo di apposite pistole da estrusione. La sua consistenza permette una rapida posa in opera e, grazie al veloce indurimento, una messa in esercizio in tempi brevi con conseguenti vantaggi economici. In caso di sovraverniciatura di Mapeflex PU 45 FT, il sigillante deve presentarsi completamente polimerizzato. Si consiglia di utilizzare una verniciatura elastomerica come Elastocolor Pittura, previo trattamento della sola superficie del sigillante polimerizzato con Colorite Performance. Effettuare sempre delle prove preliminari di compatibilità tra sigillante e pittura.
Adesivo per piastrelle Bianco 23kg KERAFLEX EXTRA S1 ZERO - Mapei 1198423
€22,37
Prezzo unitario perAdesivo per piastrelle Bianco 23kg KERAFLEX EXTRA S1 ZERO - Mapei 1198423
€22,37
Prezzo unitario perL’adesivo cementizio per piastrelle ad alte prestazioni, con reologia variabile, a consistenza tissotropica o fluida, resistente allo scivolamento verticale o con alta capacità bagnante, deformabile, per piastrelle in ceramica e pietra naturale, anche di grande formato
KERAFLEX EXTRA S1 ZERO* è l’adesivo cementizio per piastrelle color bianco, ad alte prestazioni, con doppia classificazione: grazie alla reologia variabile è a consistenza fluida o a consistenza tissotropica.
Ad alte prestazioni, deformabile, resistente allo scivolamento verticale o con alta capacità bagnante, a tempo aperto allungato, KERAFLEX EXTRA S1 ZERO è una colla per la posa di piastrelle in ceramica e pietra naturale, anche di grande formato.
- Doppia classificazione: consistenza tissotropica o fluida
- Scivolamento verticale nullo
- Eccellente bagnatura del retro-piastrella
- Adesione eccellente
- Deformabile
- Tempo aperto allungato
- Ideale per la posa di grandi formati
- A bassissima emissione di VOC
- A emissioni di CO2 interamente compensate
*KERAFLEX EXTRA S1 ZERO fa parte della linea di prodotti CO2 Fully Offset in the Entire Life Cycle. Le emissioni di CO2 misurate lungo il ciclo di vita dei prodotti della linea Zero per l’anno 2025 tramite la metodologia LCA, verificate e certificate con le EPD, sono compensate con l’acquisto di crediti di carbonio certificati per supportare progetti di protezione delle foreste. Un impegno per il pianeta, le persone e la biodiversità. Per maggiori dettagli sul calcolo delle emissioni e sui progetti di mitigazione climatica, finanziati tramite i crediti di carbonio certificati, visita la pagina zero.mapei.it.
Mapeguard WP Adhesive è un adesivo professionale per membrane impermeabilizzanti, ideale per applicazioni interne ed esterne. Offre eccellente adesione e flessibilità. Per maggiori informazioni scarica la scheda tecnica pdf e confronta il prezzo online. Scopri l'applicazione, come si usa a cosa serve Mapeguard WP Adhesive.
Cos'è Mapeguard WP Adhesive
Mapeguard WP Adhesive è un adesivo di alta qualità, specificamente formulato per l'incollaggio di membrane impermeabilizzanti su superfici interne ed esterne. Questo prodotto è stato sviluppato per garantire una perfetta adesione e una lunga durata, rendendolo ideale per una vasta gamma di applicazioni edilizie.
Composizione e Caratteristiche
Come è fatto
Mapeguard WP Adhesive è composto da una miscela di polimeri di alta qualità che offrono eccellente flessibilità e resistenza all'acqua. La sua formulazione unica permette un'applicazione facile e sicura, garantendo un'adesione perfetta su diverse tipologie di superfici.
A cosa serve
Questo adesivo è ideale per:
- L'incollaggio di membrane impermeabilizzanti su superfici interne ed esterne.
- Applicazioni in ambienti umidi come bagni e cucine.
- Utilizzo su balconi, terrazze e facciate.
Vantaggi di Mapeguard WP Adhesive
- Eccellente adesione: Garantisce un incollaggio duraturo e sicuro.
- Resistenza all'acqua: Perfetto per ambienti umidi e condizioni esterne.
- Facilità di applicazione: La sua consistenza permette una stesura uniforme e semplice.
Modalità d'uso
Come si usa
- Preparazione della superficie: Assicurarsi che la superficie sia pulita, asciutta e priva di polvere.
- Applicazione dell'adesivo: Utilizzare una spatola dentata per stendere l'adesivo in modo uniforme.
- Posizionamento della membrana: Applicare la membrana impermeabilizzante sulla superficie adesivata, esercitando una leggera pressione per garantire l'aderenza.
Resa
La resa di Mapeguard WP Adhesive dipende dalla rugosità della superficie e dalle condizioni di applicazione. In media, un chilogrammo di adesivo copre circa 1,5 - 2,0 metri quadrati.
Esempi di Applicazione
- Bagno: Utilizzato per impermeabilizzare le pareti della doccia.
- Cucina: Applicato sotto le piastrelle per prevenire infiltrazioni d'acqua.
- Balcone: Impermeabilizzazione della pavimentazione per evitare danni strutturali.
- Terrazza: Protezione delle superfici esterne dalle intemperie.
FAQ
- Come conservare Mapeguard WP Adhesive? Conservare il prodotto in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore.
- È necessario un primer prima dell'applicazione? In generale, non è necessario un primer, ma è consigliabile su superfici molto porose.
- Quanto tempo impiega l'adesivo a indurire? L'adesivo indurisce completamente in circa 24 ore, a seconda delle condizioni ambientali.
- Posso applicare l'adesivo su superfici già piastrellate? Sì, assicurarsi che le piastrelle siano pulite e ben aderenti.
- È adatto per applicazioni subacquee? No, Mapeguard WP Adhesive non è consigliato per applicazioni subacquee.
L'Antipluviol di Mapei è un idrorepellente siliconico in soluzione acquosa per murature esterne, che funge da impermeabilizzante per tutti i materiali in generale utilizzati nell'edilizia.
Penetrando all'interno delle superfici e sfruttandone la loro naturale umidità crea una guaina protettiva contro gli agenti atmosferici depositati dall'acqua piovana, seppure non generando nessuna pellicola protettiva, agisce dall'interno.
DATI TECNICI:
- Consistenza: liquido fluido.
- Colore: trasparente.
- Massa volumica (EN ISO 2811-1) (g/cm3;): ca. 1,02.
- Residuo secco: (EN ISO 3251) (%): ca. 5.
- Rapporto di diluizione: pronto all'uso.
- Tempi di asciugamento superficiale: 1-2 ore.
- Temperatura di applicazione permessa: da +5°C a +35°C.
- Pulizia: acqua.
- Immagazzinaggio: 24 mesi.
- Applicazione: rullo, pennello o spruzzo.
- Consumo: 0,1-0,5 kg/m2; (riferito ad una mano di prodotto, secondo porosità del supporto).
Adesivo per piastrelle Grigio 25kg KERAFLEX EXTRA S1 ZERO - Mapei
€22,60
Prezzo unitario perAdesivo per piastrelle Grigio 25kg KERAFLEX EXTRA S1 ZERO - Mapei
€22,60
Prezzo unitario perL’adesivo cementizio ad alte prestazioni, con reologia variabile, a consistenza tissotropica o fluida, resistente allo scivolamento verticale o con alta capacità bagnante, deformabile, per piastrelle in ceramica e pietra naturale, anche di grande formato
KERAFLEX EXTRA S1 ZERO* è l’adesivo cementizio grigio, ad alte prestazioni, con doppia classificazione: grazie alla reologia variabile è a consistenza fluida o a consistenza tissotropica.
Ad alte prestazioni, deformabile, resistente allo scivolamento verticale o con alta capacità bagnante, a tempo aperto allungato, KERAFLEX EXTRA S1 ZERO è una colla per la posa di piastrelle in ceramica e pietra naturale, anche di grande formato.
- Doppia classificazione: consistenza tissotropica o fluida
- Scivolamento verticale nullo
- Eccellente bagnatura del retro-piastrella
- Adesione eccellente
- Deformabile
- Tempo aperto allungato
- Ideale per la posa di grandi formati
- A bassissima emissione di VOC
- A emissioni di CO2 interamente compensate
*KERAFLEX EXTRA S1 ZERO fa parte della linea di prodotti CO2 Fully Offset in the Entire Life Cycle. Le emissioni di CO2 misurate lungo il ciclo di vita dei prodotti della linea Zero per l’anno 2025 tramite la metodologia LCA, verificate e certificate con le EPD, sono compensate con l’acquisto di crediti di carbonio certificati per supportare progetti di protezione delle foreste. Un impegno per il pianeta, le persone e la biodiversità. Per maggiori dettagli sul calcolo delle emissioni e sui progetti di mitigazione climatica, finanziati tramite i crediti di carbonio certificati, visita la pagina zero.mapei.it.
Adesivo monocomponente sacco da 15kg - ULTRABOND ECO S948 1K - Mapei 0744915
€68,92
Prezzo unitario perAdesivo monocomponente sacco da 15kg - ULTRABOND ECO S948 1K - Mapei 0744915
€68,92
Prezzo unitario perAdesivo monocomponente sacco da 15kg - ULTRABOND ECO S948 1K - Mapei 0744915
Adesivo monocomponente a base di polimeri sililati, senza solvente, a bassissima emissione di sostanze organiche volatili (EMICODE EC1 Plus)
ULTRABOND ECO S948 1K è un adesivo monocomponente a base di polimeri sililati, esente da acqua, solventi, ammine e resine epossidiche, a bassissima emissione di sostanze organiche volatili (EMICODE EC1 Plus); prodotto secondo la tecnologia sviluppata nei laboratori MAPEI. ULTRABOND ECO S948 1K è idoneo per la posa di tutti i tipi di pavimenti in legno prefiniti multistrato e pavimenti in legno massiccio di medio formato con massima larghezza di 15 cm. VANTAGGI:
Adesivo per piastrelle Bianco 23 kg KERAFLEX EXTRA S1 - Mapei 1194423
€23,23
Prezzo unitario perAdesivo per piastrelle Bianco 23 kg KERAFLEX EXTRA S1 - Mapei 1194423
€23,23
Prezzo unitario perMapei Keraflex Extra S1 Bianco 23 kg - Adesivo Cementizio per Piastrelle in Ceramica e Materiale Lapideo
Mapei Keraflex Extra S1 Bianco da 23 kg è un adesivo cementizio ad alte prestazioni, caratterizzato dalla sua reologia variabile, che gli conferisce una resistenza allo scivolamento verticale o una elevata capacità bagnante. Questo adesivo è appositamente formulato per garantire un tempo aperto allungato e una deformabilità ideale per l'installazione di piastrelle in ceramica e materiale lapideo, inclusi formati di grandi dimensioni. La sua durata dell'impasto superiore a 8 ore consente una posa senza fretta e il suo tempo aperto di oltre 30 minuti offre maggiore flessibilità durante l'applicazione. Grazie alla sua resistenza e capacità bagnante, Mapei Keraflex Extra S1 è in grado di garantire un'adesione affidabile e duratura su una vasta gamma di superfici. Questo adesivo è adatto per la posa di piastrelle sia su pareti che su pavimenti, con tempi di esecuzione delle fughe di 4-8 ore per le pareti e 24 ore per i pavimenti. Dopo la posa, il rivestimento diventa pedonabile in sole 24 ore, e il completo indurimento avviene in 14 giorni. La confezione da 23 kg offre una quantità generosa di adesivo per affrontare progetti di varie dimensioni, e il colore bianco si adatta perfettamente a diverse tonalità di piastrelle e materiali lapidei.
Caratteristiche tecniche:
- Adesivo cementizio ad alte prestazioni
- Reologia variabile: resistenza allo scivolamento verticale o elevata capacità bagnante
- Tempo aperto allungato
- Deformabile
- Ideale per piastrelle in ceramica e materiale lapideo, anche di grande formato
- Durata dell'impasto: oltre 8 ore
- Tempo aperto: > 30 minuti
- Tempi di esecuzione delle fughe: 4-8 ore (pareti), 24 ore (pavimenti)
- Pedonabilità: 24 ore
- Messa in esercizio: 14 giorni
- Colore: Bianco
- Applicazione: spatola dentata 4 o 5 o 6 o 10
- EMICODE: EC1 Plus - a bassissima emissione
- Immagazzinaggio: 12 mesi
- Consumo: 1,2 kg/m2 per mm di spessore
- Confezione: 23 kg
KIT Impermeabile cementizio Mapelastic Zero Sacco A + Fustino B Waterproof - Mapei
KIT Impermeabile cementizio Mapelastic Zero Sacco A + Fustino B Waterproof - Mapei
Kit Sacco A + Fustino B dell'impermeabile cementizio Mapelastic Zero Waterproof - Mapei: impermeabilizzante cementizio bicomponente, elastico fino a -20° per balconi, terrazze, bagni e piscine
MAPELASTIC ZERO è una membrana cementizia bicomponente elastica per l’impermeabilizzazione semplice, veloce, durevole e garantita di balconi, terrazze, bagni e piscine.
L’impermeabilizzante MAPELASTIC ZERO, elastico fino a -20°C, elimina le infiltrazioni di acqua che causano degradi e riducono la vita delle strutture.
Facile da preparare e applicare, è utilizzabile anche su rivestimenti esistenti e deve sempre essere rivestito da ceramica o pietra naturale.
- Perfetta adesione ai supporti
- Sistema completo di impermeabilizzazione, con accessori
- Flessibile anche alle basse temperature
- Facile da preparare e applicare
- Impermeabilizzazione in soli 2 mm di spessore
- Resistente ai raggi U.V.
- Per supporti nuovi o su rivestimenti esistenti
- Prodotto certificato EC1 Plus dal GEV, a bassissima emissione di sostanze organiche volatili (VOC)
Impermeabile cementizio Mapelastic Zero SOLO Sacco A da 24kg - Mapei
€68,69
Prezzo unitario perImpermeabile cementizio Mapelastic Zero SOLO Sacco A da 24kg - Mapei
€68,69
Prezzo unitario perSolo Sacco A da 24kg (senza Fustino B) dell'impermeabile cementizio Mapelastic Zero Waterproof - Mapei: impermeabilizzante cementizio bicomponente, elastico fino a -20° per balconi, terrazze, bagni e piscine
MAPELASTIC ZERO è una membrana cementizia bicomponente elastica per l’impermeabilizzazione semplice, veloce, durevole e garantita di balconi, terrazze, bagni e piscine.
L’impermeabilizzante MAPELASTIC ZERO, elastico fino a -20°C, elimina le infiltrazioni di acqua che causano degradi e riducono la vita delle strutture.
Facile da preparare e applicare, è utilizzabile anche su rivestimenti esistenti e deve sempre essere rivestito da ceramica o pietra naturale.
- Perfetta adesione ai supporti
- Sistema completo di impermeabilizzazione, con accessori
- Flessibile anche alle basse temperature
- Facile da preparare e applicare
- Impermeabilizzazione in soli 2 mm di spessore
- Resistente ai raggi U.V.
- Per supporti nuovi o su rivestimenti esistenti
- Prodotto certificato EC1 Plus dal GEV, a bassissima emissione di sostanze organiche volatili (VOC)
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Aquaflex Roof è un impermeabilizzante pronto all’uso colorato per uso esterno composto da resine sintetiche in dispersione acquosa, che, una volta essiccato, dà luogo a una membrana continua, elastica e impermeabile. Aquaflex Roof resiste a tutte le condizioni atmosferiche ed è resistente anche ai raggi UV, garantendo così protezione duratura al sottofondo. Aquaflex Roof consente una facile applicazione a rullo a pelo lungo, pennello o spruzzo su superfici orizzontali, inclinate e verticali. Dopo l’essiccazione, Aquaflex Roof si trasforma in un rivestimento elastico, non appiccicoso, resistente e leggermente pedonabile. Aquaflex Roof, grazie alla sua elasticità, è compatibile con le normali sollecitazioni dinamiche dovute a movimenti di espansione e contrazione causate da cambiamenti di temperatura e delle vibrazioni. Aquaflex Roof risponde ai principi definiti dalla EN 1504-9 (“Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture in calcestruzzo: definizioni, requisiti, controllo di qualità e valutazione della conformità. Principi generali per l’uso dei prodotti e sistemi”) e ai requisiti della EN 1504-2 rivestimenti (C) secondo i principi PI, MC e IR (“Sistemi di protezione della superficie di calcestruzzo”).
Campi di applicazione:
Protezione e impermeabilizzazione di:
- coperture piane;
- lastrici solari;
- cupole, coperture curve.
Aquaflex Roof può essere utilizzato, previa idonea preparazione del supporto, su:
- ceramica e rivestimenti lapidei;
- massetti cementizi o a base di speciali leganti (Topcem e Topcem Pronto);
- calcestruzzo;
- guaine bituminose esistenti;
- dettagli in legno;
- lamiera zincata, rame, alluminio, acciaio, ferro.
MODALITÀ DI APPLICAZIONE
1) Preparazione dei supporti
I supporti siano essi nuovi o esistenti devono essere solidi, puliti, asciutti, ed esenti da oli e grassi, vecchie pitture, ruggine, muffa e tutto ciò che possa compromettere l’adesione. I supporti in calcestruzzo e minerali in genere devono essere solidi e asciutti, privi di umidità di risalita. Le parti incoerenti vanno opportunamente rimosse. Eventuali avallamenti devono essere ripristinati con Mapeslope. Successivamente la superficie va primerizzata applicando una mano di Aquaflex Roof diluito con il 10% di acqua. I supporti in ceramica richiedono la rimozione di qualsiasi cera, trattamento idrorepellente, ecc., per mezzo di detergenti adatti e/o carteggiatura. Nel caso di vecchi pavimenti in ceramica in cui le fughe sono vuote, le stesse vanno ripristinate mediante l’utilizzo di Adesilex P4 prima dell’applicazione di Aquaflex Roof. Su supporti ceramici non assorbenti deve essere quindi applicato Eco Prim Grip, mentre in tutti gli altri casi utilizzare come primer una mano di Aquaflex Roof diluito con il 10% di acqua. Se applicato su membrane bituminose esistenti, idrolavare accuratamente la superficie, lasciar smaltire l’acqua e primerizzare con Aquaflex Primer. Per applicazioni su supporti metallici è necessario pulire accuratamente le superfici e trattarle con primer Eco Prim Grip. Prima della posa di Aquaflex Roof, prestare particolare attenzione ai giunti di dilatazione, ai raccordi tra superfici orizzontali e verticali, che devono essere opportunamente impermeabilizzati mediante l’utilizzo di Mapeband Easy, nastro in gomma rivestito con tessuto non tessuto, o Mapeband SA, nastro butilico autoadesivo, o in alternativa, mediante Mapetex 50 (h 20), incollato al supporto con Aquaflex Roof stesso. Eventuali giunti strutturali, devono, infine, essere impermeabilizzati con Mapeband TPE, fissato mediante l’utilizzo di Adesilex PG4. Per la sigillatura di eventuali scarichi, utilizzare gli appositi kit della gamma Drain.
2) Preparazione del prodotto:
Il prodotto è pronto all’uso, ma si consiglia comunque di mescolare il contenuto del contenitore per ottenere una perfetta omogeneità del prodotto.
3) Applicazione del prodotto Aquaflex Roof deve essere applicato a rullo a pelo lungo, pennello o a spruzzo con airless. Procedere con l’applicazione di Aquaflex Roof in due mani, di spessore secco di 0,4-0,5 mm circa l’una. Attendere che la prima mano sia completamente asciutta, assicurandosi che il prodotto assuma un colore leggermente più scuro prima di applicare lo strato successivo. La seconda mano deve essere applicata in modo da incrociare la precedente. Lo spessore secco di Aquaflex Roof non deve essere mai inferiore a 0,8-1 mm. Nel caso di supporti microfessurati, inserire Mapetex 50, tessuto non tessuto in polipropilene, tra i due strati di Aquaflex Roof. Stendere una mano abbondante di Aquaflex Roof. Man mano che si applica il prodotto adagiare immediatamente Mapetex 50 comprimendolo con spatola piana o rullo frangibolle in modo da assicurarne la perfetta bagnatura. Quando il primo strato risulterà completamente asciutto, si potrà procedere alla stesura della seconda mano di Aquaflex Roof in modo tale da coprire completamente Mapetex 50.
Proteggere la membrana di Aquaflex Roof dalla pioggia fino a completa asciugatura.
AVVISI IMPORTANTI ▪ Non utilizzare Aquaflex Roof a temperature inferiori a +5°C o superiori a +35°C, o in caso di pioggia imminente. ▪ Non applicare se sul supporto è presente rugiada. ▪ Non applicare Aquaflex Roof su sottofondi umidi o soggetti a risalita di umidità. ▪ Applicare Aquaflex Roof su superfici prive di avvallamenti e dotate delle opportune pendenze. ▪ Non applicare Aquaflex Roof su sottofondi non solidi o polverulenti. ▪ Non applicare Aquaflex Roof su supporti metallici verniciati. ▪ Qualora dovesse piovere tra una mano e l’altra di Aquaflex Roof, aspettare almeno 12 ore prima di applicare la seconda mano e comunque fino a quando non ci sia più umidità residua, in modo da non compromettere l’adesione fra i due strati. ▪ Non utilizzare su membrane bituminose di recente realizzazione (< 6 mesi), attendere in ogni caso la completa ossidazione delle superfici da trattare.
Primer di adesione universale 5kg ECO PRIM GRIP PLUS - Mapei 1560105
€36,92
Prezzo unitario perPrimer di adesione universale 5kg ECO PRIM GRIP PLUS - Mapei 1560105
€36,92
Prezzo unitario perPrimer promotore di adesione universale per intonaci, rasature e adesivi cementizi, per interni ed esterni, ideale per la posa in sovrapposizione di piastrelle
Eco Prim Grip Plus è un primer promotore universale di adesione per intonaci, rasature e adesivi cementizi. Adatto per applicazioni in interno ed esterno, a parete e a pavimento, è da utilizzare per migliorare l’adesione di rasature, adesivi cementizi e intonaci anche su supporti lisci e poco assorbenti ed è ideale per la posa in sovrapposizione di piastrelle. Inodore e privo di solventi, è a bassissima emissione di sostanze organiche volatili (VOC).
Adesivo cementizio ad adesione migliorata, con tempo aperto allungato per piastrelle ceramiche.
Kerabond Plus è un adesivo cementizio (C) migliorato (2), con tempo aperto allungato (E) di classe C2E. La conformità di Kerabond Plus è comprovata dai certificati TT n° 16/12733-1528 e n° 16/12733-1529 emessi dal laboratorio APPLUS LGAI Technological Center, Bellaterra (Spagna).
CAMPI DI APPLICAZIONE:
Incollaggio all’esterno ed all’interno di piastrelle ceramiche (grès porcellanato, monocottura, cotto, bicottura, klinker, ecc.) e mosaici di ogni tipo a pavimento, parete e soffitto. Idoneo anche per l’incollaggio a punti di materiali isolanti come polistirolo espanso, poliuretano espanso, lana di roccia o di vetro, pannelli fonoassorbenti, ecc.
Alcuni esempi di applicazione: Incollaggio di piastrelle ceramiche e mosaici sui seguenti supporti: · pareti ad intonaco civile o malta cementizia; · pareti in blocchi di cemento cellulare all’interno; · gesso e anidrite previa applicazione di Primer G; · cartongesso; · massetti cementizi, purché sufficientemente stagionati ed asciutti, e a base di leganti speciali (ad esempio Topcem e Mapecem).
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Kerabond Plus è una polvere grigia o bianca composta da cemento, sabbie di granulometria selezionata, resine sintetiche ed additivi speciali secondo una formulazione studiata nei laboratori di ricerca MAPEI. Impastato con acqua, si trasforma in una malta con le seguenti caratteristiche: · facile lavorabilità; · perfetta adesione a tutti i materiali di normale uso in edilizia; · indurimento senza ritiri apprezzabili. N.B.: Miscelando Kerabond Plus con Isolastic in sostituzione dell’acqua si migliorano le caratteristiche fino a soddisfare i requisiti della classe C2ES2 (adesivo cementizio migliorato con tempo aperto allungato altamente deformabile) secondo EN 12004.
CONFEZIONI:
Kerabond Plus viene fornito nei colori bianco e grigio in sacchi di carta da 25 kg.
Adesivo cementizio ad adesione migliorata, con tempo aperto allungato per piastrelle ceramiche.
Kerabond Plus è un adesivo cementizio (C) migliorato (2), con tempo aperto allungato (E) di classe C2E. La conformità di Kerabond Plus è comprovata dai certificati TT n° 16/12733-1528 e n° 16/12733-1529 emessi dal laboratorio APPLUS LGAI Technological Center, Bellaterra (Spagna).
CAMPI DI APPLICAZIONE:
Incollaggio all’esterno ed all’interno di piastrelle ceramiche (grès porcellanato, monocottura, cotto, bicottura, klinker, ecc.) e mosaici di ogni tipo a pavimento, parete e soffitto. Idoneo anche per l’incollaggio a punti di materiali isolanti come polistirolo espanso, poliuretano espanso, lana di roccia o di vetro, pannelli fonoassorbenti, ecc.
Alcuni esempi di applicazione: Incollaggio di piastrelle ceramiche e mosaici sui seguenti supporti: · pareti ad intonaco civile o malta cementizia; · pareti in blocchi di cemento cellulare all’interno; · gesso e anidrite previa applicazione di Primer G; · cartongesso; · massetti cementizi, purché sufficientemente stagionati ed asciutti, e a base di leganti speciali (ad esempio Topcem e Mapecem).
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Kerabond Plus è una polvere grigia o bianca composta da cemento, sabbie di granulometria selezionata, resine sintetiche ed additivi speciali secondo una formulazione studiata nei laboratori di ricerca MAPEI. Impastato con acqua, si trasforma in una malta con le seguenti caratteristiche: · facile lavorabilità; · perfetta adesione a tutti i materiali di normale uso in edilizia; · indurimento senza ritiri apprezzabili. N.B.: Miscelando Kerabond Plus con Isolastic in sostituzione dell’acqua si migliorano le caratteristiche fino a soddisfare i requisiti della classe C2ES2 (adesivo cementizio migliorato con tempo aperto allungato altamente deformabile) secondo EN 12004.
CONFEZIONI:
Kerabond Plus viene fornito nei colori bianco e grigio in sacchi di carta da 25 kg.
MALECH è impiegato per la preparazione di fondo delle superfici murali in genere (es. calcestruzzo o ripristini con malte cementizie) prima dell’applicazione della mano di finitura colorata della linea Elastocolor, Quarzolite e Colorite, come regolatore dell’assorbimento del supporto e promotore di adesione.
MALECH può essere anche utilizzato nel ciclo per l’incapsulamento permanente del cemento amianto Aquaflex System, come base di ancoraggio per i successivi strati ricoprenti di Aquaflex.
Alcuni esempi di applicazione:
- Mano di fondo su intonaci nuovi ben stagionati o vecchi, purché non particolarmente degradati, prima dell’applicazione della finitura colorata della linea Elastocolor, Quarzolite e Colorite.
- Mano di fondo su vecchie pitture anche se debolmente sfarinanti prima dell’applicazione della finitura colorata della linea Elastocolor, Quarzolite e Colorite.
- Mano di fondo su superfici da trattare in ambienti chiusi o poco areati, in quanto inodore, prima dell’applicazione della finitura colorata della linea Elastocolor, Quarzolite e Colorite.
CARATTERISTICHE TECNICHE
- MALECH è un fondo a base di resine acriliche micronizzate in dispersione acquosa che, una volta applicato, penetra in profondità più che i tradizionali fondi a base acquosa.
- MALECH è inodore, non contiene solventi e quindi può essere applicato in ambienti chiusi o poco areati.
- MALECH, grazie alla sua particolare formulazione, garantisce il consolidamento del polverino presente sulle superfici da trattare.
- MALECH, penetrando in profondità, rallenta la formazione di efflorescenze.
AVVISI IMPORTANTI
· Non utilizzare Malech su superfici metalliche. · Non applicare Malech su superfici bagnate. · Non applicare Malech a temperature inferiori a +5°C.
MODALITÀ DI APPLICAZIONE
Preparazione del sottofondo Le superfici nuove da trattare o gli eventuali rappezzi con malte da ripristino devono essere stagionati, perfettamente puliti, coesi e asciutti. Eliminare completamente eventuali tracce di oli o grassi presenti sulla superficie e le parti poco aderenti. Sigillare eventuali fessure e riparare le parti degradate. Chiudere le porosità e livellare eventuali irregolarità del sottofondo.
Preparazione del prodotto · Applicazione in interni: Malech si utilizza diluito con acqua in rapporto variabile a seconda del tipo di supporto. In genere si consiglia una diluizione Malech/acqua nel rapporto 1/1 per i supporti più assorbenti; diluire in rapporto 1/2 in caso di supporti meno assorbenti, onde evitare il fenomeno di vetrificazione del primer sulle murature. · Applicazione in esterni: Malech si utilizza tal quale in caso di supporti porosi e molto assorbenti. Per gli altri supporti deve essere diluito fino a max 50% con acqua, in funzione del grado di assorbimento, onde evitare il fenomeno di vetrificazione del primer sulle murature.
Applicazione del prodotto Miscelare Malech prima dell’uso, e applicarlo con le tecniche convenzionali, a pennello, rullo o spruzzo. Proteggere dalla pioggia battente per almeno 12 ore. Malech è riverniciabile dopo 12-24 ore, a seconda delle condizioni ambientali.
Rapporto di diluizione:
– applicazione in interni: con acqua al 100% o 200% in funzione del grado di assorbimento del supporto.
– applicazione in esterni: tal quale o con acqua fino a max 50% in funzione del grado di assorbimento del supporto
MALECH è impiegato per la preparazione di fondo delle superfici murali in genere (es. calcestruzzo o ripristini con malte cementizie) prima dell’applicazione della mano di finitura colorata della linea Elastocolor, Quarzolite e Colorite, come regolatore dell’assorbimento del supporto e promotore di adesione.
MALECH può essere anche utilizzato nel ciclo per l’incapsulamento permanente del cemento amianto Aquaflex System, come base di ancoraggio per i successivi strati ricoprenti di Aquaflex.
Alcuni esempi di applicazione:
- Mano di fondo su intonaci nuovi ben stagionati o vecchi, purché non particolarmente degradati, prima dell’applicazione della finitura colorata della linea Elastocolor, Quarzolite e Colorite.
- Mano di fondo su vecchie pitture anche se debolmente sfarinanti prima dell’applicazione della finitura colorata della linea Elastocolor, Quarzolite e Colorite.
- Mano di fondo su superfici da trattare in ambienti chiusi o poco areati, in quanto inodore, prima dell’applicazione della finitura colorata della linea Elastocolor, Quarzolite e Colorite.
CARATTERISTICHE TECNICHE
- MALECH è un fondo a base di resine acriliche micronizzate in dispersione acquosa che, una volta applicato, penetra in profondità più che i tradizionali fondi a base acquosa.
- MALECH è inodore, non contiene solventi e quindi può essere applicato in ambienti chiusi o poco areati.
- MALECH, grazie alla sua particolare formulazione, garantisce il consolidamento del polverino presente sulle superfici da trattare.
- MALECH, penetrando in profondità, rallenta la formazione di efflorescenze.
AVVISI IMPORTANTI
· Non utilizzare Malech su superfici metalliche. · Non applicare Malech su superfici bagnate. · Non applicare Malech a temperature inferiori a +5°C.
MODALITÀ DI APPLICAZIONE
Preparazione del sottofondo Le superfici nuove da trattare o gli eventuali rappezzi con malte da ripristino devono essere stagionati, perfettamente puliti, coesi e asciutti. Eliminare completamente eventuali tracce di oli o grassi presenti sulla superficie e le parti poco aderenti. Sigillare eventuali fessure e riparare le parti degradate. Chiudere le porosità e livellare eventuali irregolarità del sottofondo.
Preparazione del prodotto · Applicazione in interni: Malech si utilizza diluito con acqua in rapporto variabile a seconda del tipo di supporto. In genere si consiglia una diluizione Malech/acqua nel rapporto 1/1 per i supporti più assorbenti; diluire in rapporto 1/2 in caso di supporti meno assorbenti, onde evitare il fenomeno di vetrificazione del primer sulle murature. · Applicazione in esterni: Malech si utilizza tal quale in caso di supporti porosi e molto assorbenti. Per gli altri supporti deve essere diluito fino a max 50% con acqua, in funzione del grado di assorbimento, onde evitare il fenomeno di vetrificazione del primer sulle murature.
Applicazione del prodotto Miscelare Malech prima dell’uso, e applicarlo con le tecniche convenzionali, a pennello, rullo o spruzzo. Proteggere dalla pioggia battente per almeno 12 ore. Malech è riverniciabile dopo 12-24 ore, a seconda delle condizioni ambientali.
Rapporto di diluizione:
– applicazione in interni: con acqua al 100% o 200% in funzione del grado di assorbimento del supporto.
– applicazione in esterni: tal quale o con acqua fino a max 50% in funzione del grado di assorbimento del supporto
Resina epossidica per fissaggio chimico strutturale MAPEFIX EP 50 BOX 12X585 ML - Mapei 1969246
Resina epossidica per fissaggio chimico strutturale MAPEFIX EP 50 BOX 12X585 ML - Mapei 1969246
Mapefix EP 50 è un adesivo per il fissaggio chimico di barre metalliche in fori praticati nei materiali edili. È un prodotto a 2 componenti a base di resina epossidica pura senza solventi.
Disponibile in formato da 585 ml in cartucce bi-assiali. Specificatamente formulato per il fissaggio di elementi di acciaio e acciaio zincato, filettati e aderenza migliorata, con trasmissione di carichi strutturali a supporti pieni quali calcestruzzo, calcestruzzo alleggerito, pietra, legno, muratura compatta. Specifico anche per il fissaggio di barre metalliche in zona tesa o compressa, in calcestruzzo fessurato o non fessurato. Ideale anche per fissaggi adiacenti ai bordi o con limitato interasse, grazie all’assenza di tensioni tipiche dei fissaggi meccanici a espansione. Il formulato epossidico contenuto in
Mapefix EP 50 permette un prolungato mantenimento della lavorabilità della resina (vedi Tabella 1), rendendolo pertanto particolarmente indicato per applicazioni di fissaggi, in presenza di elevata temperatura ambientale o di lavorazioni discontinue. L’impiego di Mapefix EP 50 è consigliato per molti fissaggi con asse orizzontale, verticale, inclinato, sopratesta, in zona tesa o compressa, soggetti a sollecitazioni statiche.
Mapefix EP 50 può essere impiegato per fissaggi anche in immersione, soggetti a umidità permanente, ambienti marini o industriali, aggressioni chimiche. È consentita la posa con temperature comprese tra +5°C e +40°C, anche in presenza di supporto umido, bagnato o per fori allagati.
Mapefix EP 50 può essere utilizzato per fori lisci o scabri, fori carotati o perforati con utensile a roto-percussione, fissaggi con piccole o grandi corone circolari.
Mapefix EP 50 è indicato per il fissaggio di elementi quali:
- ferri di richiamo nelle riprese di getto;
- fissaggi immersi o in ambienti umidi;
- fissaggi sott’acqua;
- fissaggi in ambienti marini o industriali;
- rotaie di carri-ponte e tramvie;
- motori industriali;
- antenne e insegne;
- tralicci;
- linee vita
- guard-rail stradali
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Mapefix EP 50 è un ancorante chimico a 2 componenti confezionato in cartucce biassiali da 585 ml, caratterizzate da 2 componenti separati A (resina) e B (indurente) già proporzionati nel corretto rapporto volumetrico 3:1 (3 volumi di resina, 1
Adesivo cementizio MAPEGUARD WP ADESIVE 6.65 kg - Mapei 2857006
Adesivo cementizio MAPEGUARD WP ADESIVE 6.65 kg - Mapei 2857006
Adesivo cementizio bicomponente elastico a rapido asciugamento per l’incollaggio e la sigillatura delle sovrapposizioni di MAPEGUARD WP 200, delle giunzioni di Mapeguard UM 35 e Mapeband Easy e relativi pezzi speciali.
CAMPI DI APPLICAZIONE
- Incollaggio e sigillatura delle sovrapposizioni di Mapeguard WP 200.
- Incollaggio e sigillatura di Mapeguard ST su Mapeguard WP 200.
- Incollaggio e sigillatura di Mapeguard IC, Mapeguard EC, Mapeguard PC.
- Incollaggio di Mapeband Easy per sigillare le giunzioni tra i teli di Mapeguard UM 35.
- Incollaggio di Mapeband Easy quando usato in accoppiamento con Mapeguard UM 35 per impermeabilizzare angoli e spigoli.
- Incollaggio di Drain Vertical/Drain Lateral su Mapeguard UM 35.
- Mapeguard WP Adhesive è idoneo per applicazioni a parete e a pavimento.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Mapeguard WP Adhesive è un adesivo bicomponente a base di leganti cementizi, aggregati selezionati a grana fine, additivi speciali e polimeri sintetici in dispersione acquosa, secondo una formula sviluppata nei laboratori di ricerca MAPEI. Miscelando i due componenti si ottiene un impasto di consistenza plastica che può essere applicato a pennello, a rullo, o a spatola.
MODALITÀ DI APPLICAZIONE
Preparazione del supporto: Mapeguard WP Adhesive può essere applicato sulla superficie pulita di Mapeguard WP 200, Mapeguard ST, Mapeguard IC, Mapeguard EC, Mapeguard PC o Mapeguard UM 35.
Preparazione dell’impasto: Versare il componente B (liquido) in un idoneo recipiente pulito; aggiungere quindi lentamente, sotto agitazione meccanica, il componente A (polvere). Il rapporto di miscelazione è: comp. A : comp. B = 1 : 0,9. Mescolare accuratamente l’impasto così ottenuto per qualche minuto, avendo cura di asportare dalle pareti e dal fondo del recipiente la polvere non perfettamente dispersa. La miscelazione dovrà protrarsi fino a completa omogeneità dell’impasto. Utilizzare per questa operazione un miscelatore meccanico a basso numero di giri per evitare un eccessivo inglobamento di aria. Non preparare l’impasto manualmente. Nel caso di utilizzo per Mapeguard WP 200 e relativi accessori, al fine di poter rendere ancor più lavorabile il prodotto e quindi applicabile anche a rullo o pennello, è possibile miscelare il prodotto fino al 5% con acqua sul peso del lattice utilizzato.
Applicazione della malta: Mapeguard WP Adhesive può essere applicato a pennello, a rullo, o a spatola (n. 3). Dopo che l’adesivo è stato applicato, le sovrapposizioni degli strati di Mapeguard WP 200, le giunzioni dei teli di Mapeguard UM 35 realizzate con Mapeband Easy e le sovrapposizioni dei relativi pezzi speciali (Mapeguard ST, Mapeguard IC, Mapeguard EC o Mapeguard PC, Drain Vertical/ Drain Lateral) devono essere assemblati il più velocemente possibile inglobandoli completamente nell’adesivo ed evitando sacche d’aria. Si consiglia di pressare adeguatamente gli accessori del sistema impermeabile esercitando una pressione con il lato liscio della spatola dentata stando attenti a non danneggiare i prodotti impermeabilizzanti. Come alternativa può essere effettuata un’idonea pressione tramite un rullo. L’asciugamento e il tempo di installazione diminuisce alle alte temperature e aumenta alle temperature più basse. La temperatura ambientale al momento dell’installazione, prima che il prodotto non abbia fatto presa, non deve essere inferiore a +5°C. Nel caso di posa di LVT utilizzare Mapeguard WP Adhesive per incollare Mapeguard WP 200 sul supporto, fare riferimento alla scheda di sistema Shower System 4 LVT¹.
Pulizia: Tutti gli attrezzi si possono pulire con abbondante acqua prima della presa dell’adesivo. Dopo l’indurimento la pulizia può essere fatta solo meccanicamente.
Emulsione bituminosa impermeabilizzante 20Kg Plastimul - Mapei 026120
€89,46
Prezzo unitario perEmulsione bituminosa impermeabilizzante 20Kg Plastimul - Mapei 026120
€89,46
Prezzo unitario perEmulsione bituminosa impermeabilizzante 20Kg che grazie alla sua densità, può essere utilizzata per l'impermeabilizzazione delle strutture sia verticali che orizzontali come, gallerie o sottopassi.
Plastimul è una pasta, esente da solventi, costituita da bitumi selezionati emulsionati in acqua e cariche speciali di granulometria fine, secondo una formula sviluppata nei laboratori di Ricerca & Sviluppo MAPEI. Plastimul ha una viscosità tissotropica che ne permette un facile utilizzo per l’impermeabilizzazione di superfici verticali ed inclinate. Dopo il completo asciugamento, Plastimul forma un rivestimento plastico impermeabile, resistente al riemulsionamento dopo prolungata immersione in acqua, anche se debolmente acida o alcalina, e resistente agli agenti aggressivi generalmente presenti dal terreno. Plastimul soddisfa i requisiti per i rivestimenti bituminosi polimero-modificati ad elevato spessore, in accordo alla EN 15814.
DATI TECNICI:
- Consistenza: pasta densa.
- Massa volumica: 1,2 g/cm³. pH: 10.
- Residuo solido: ca. 76%.
- Conservazione: 12 mesi.
- Temperatura minima di applicazione: +5°C.
- Consumo: circa 1,7 kg/m² per mm di prodotto secco in funzione del supporto.
Il Primer Plastimul è usato per uniformare e migliorare l’adesione alla superficie di posa, prima dell’applicazione dei prodotti impermeabilizzanti.
Plastimul Primer è un’emulsione bituminosa monocomponente, priva di solventi, di facile lavorabilità prodotto secondo una formula sviluppata nei laboratori di Ricerca & Sviluppo MAPEI.
Plastimul Primer è applicabile a pennello o rullo ed è resistente alle sostanze aggressive solitamente contenute nel terreno.
Plastimul Primer asciuga velocemente.
Plastimul Primer consolida e migliora l’adesione degli impermeabilizzanti Plastimul applicati successivamente.
Plastimul Primer è resistente all’invecchiamento ed aderisce sui sottofondi asciutti. Plastimul Primer può essere applicato all’interno ed all’esterno.
MODALITÀ DI APPLICAZIONE
Preparazione del sottofondo
Prima di applicare Plastimul Primer su supporti quali blocchi in calcestruzzo vibrocompresso, mattoni pieni in terracotta, blocchi forati, blocchi in calcestruzzo cellulare, mattoni alleggeriti e mattoni in pietra pomice, verificare che la superficie sia perfettamente pulita, solida e sufficientemente regolare. Eliminare accuratamente dalle superfici residui di malta di allettamento sporgenti dai mattoni o dai blocchi e stuccare le fughe che non si presentano integre con Mapegrout Rapido, malta cementizia fibrorinforzata a presa rapida, laddove sia necessaria l’applicazione dell’impermeabilizzazione in tempi brevi, altrimenti Mapegrout Tissotropico, malta fibrorinforzata a ritiro compensato. Cavità e fessurazioni profonde più di 5 mm sono da rasare con Mapegrout Rapido o la malta cementizia scelta. In alternativa, con cavità inferiori a 5 mm, possono essere eseguite delle lisciature con gli impermeabilizzanti bituminosi, in modo da evitare inglobamenti di aria con formazione di bolle. In alternativa è possibile utilizzare una malta di sabbia e cemento additivata con Planicrete, lattice di gomma per impasti cementizi. Eseguire successivamente una sguscia di raccordo tra la fondazione e la muratura di elevazione utilizzando Mapegrout Rapido oppure Mapegrout Tissotropico.
Applicazione
Agitare Plastimul Primer nel fustino in modo da assicurare che sia perfettamente omogeneo. Applicare a pennello o rullo su superfici asciutte in una sola mano. Il prodotto asciuga in 30 minuti circa.
Pulizia
Ancora fresco con acqua. Dopo indurimento, pulire meccanicamente o con diluente.
Intonaco deumidificante monoprodotto, resistente ai sali, per il risanamento di murature degradate dall’umidità di risalita.
POROMAP DEUMIDIFICANTE è l’intonaco deumidificante monoprodotto, resistente ai sali, per il risanamento di murature degradate dall’umidità di risalita. Favorisce l’asciugatura delle murature umide ed è facilmente applicabile a cazzuola e a spruzzo, sia su superfici verticali sia a soffitto, fino ad uno spessore massimo di 3 cm a strato. Resistente ai sali solubili spesso presenti nelle murature e nei terreni, a bassissima emissione di sostanze organiche volatili (EMICODE EC1 RPlus), POROMAP DEUMIDIFICANTE è un intonaco deumidificante ad alta traspirabilità e porosità, alleggerito e fibrato e adatto per tutti i tipi di muratura, mattoni, pietra e tufo, anche di recente costruzione.
Sabbia silicea a granulometria controllata per favorire l’adesione su resine o primer epossidici.
Sabbia silicea QUARZO 1.2 sacchi da 25 KG - Mapei 238725
Fondo acrilico pigmentato 20Kg QUARZOLITE BASE COAT BASE P - Mapei 6D094020
€107,97
Prezzo unitario perFondo acrilico pigmentato 20Kg QUARZOLITE BASE COAT BASE P - Mapei 6D094020
€107,97
Prezzo unitario perFondo acrilico pigmentato UNIFORMANTE E RIEMPITIVO PROMOTORE DI ADESIONE. QUARZOLITE BASE COAT BASE P da 20Kg - Mapei 6D094020
CAMPI DI APPLICAZIONE
- Mano di fondo riempitiva, con quarzo granulare, per intonaci nuovi ben stagionati prima dell’applicazione dei rivestimenti a spessore della linea Quarzolite.
- Mano di fondo uniformante e riempitiva per vecchi intonaci, purché non particolarmente degradati e sfarinanti prima dell’applicazione dei rivestimenti a spessore della linea Quarzolite.
- Strato di fondo su vecchie pitture anche se debolmente sfarinanti prima dell’applicazione dei rivestimenti a spessore della linea Quarzolite.
- Mano di fondo in tinta per favorire la copertura dello strato finale di pitture o rivestimenti a spessore applicati in toni vivaci, puliti e solo parzialmente coprenti.
Alcuni esempi di applicazione
Quarzolite Base Coat è impiegato per la preparazione di fondo delle superfici cementizie prima dell’applicazione della mano di finitura colorata come regolatore dell’assorbimento del supporto e promotore di adesione.
Quarzolite Base Coat è indispensabile nel caso di applicazione di finiture ad effetto “graffiato” per evitare la trasparenza del supporto sottostante.
Quarzolite Base Coat può essere utilizzato per omogeneizzare la superficie uniformandone l’aspetto e coprendo le piccole imperfezioni presenti. Applicato bianco o in colorazione simile a quello della tinta finale risulta essere di notevole aiuto ad integrazione del ciclo di finitura colorato, quando sono richiesti toni vivaci che normalmente sono solo parzialmente coprenti.
