Scopri la collezione
Ordina per:
21 prodotti
21 prodotti
Corda in fibre di carbonio MAPEWRAP C FIOCCO 10 MM ROLL 10 MT - Mapei 73O21010
€213,00
Prezzo unitario perCorda in fibre di carbonio MAPEWRAP C FIOCCO 10 MM ROLL 10 MT - Mapei 73O21010
€213,00
Prezzo unitario perCorda in fibre di carbonio unidirezionali ad alta resistenza da impregnare con MAPEWRAP 21 (resina epossidica bicomponente superfluida) per la realizzazione di “connessioni strutturali”.
CAMPI DI APPLICAZIONE
Recupero strutturale e funzionale di elementi in calcestruzzo e muratura, aventi anche rilevanza storicomonumentale, danneggiati dal tempo e da cause naturali. MapeWrap C FIOCCO, MapeWrap G FIOCCO e MapeWrap B FIOCCO, sono sistemi per la realizzazione di “connessioni strutturali” da posizionarsi all’interno delle murature esistenti, al fine di garantire un maggior collegamento tra il supporto (calcestruzzo armato; muratura di pietra, mattoni, tufo, mista; legno ecc) e i sistemi di rinforzo della linea FRP e FRG System.
Alcuni esempi di applicazione
▪ Ancoraggio di rinforzi strutturali effettuati mediante l’impiego dei sistemi di rinforzo realizzati con le reti della gamma Mapegrid, in strutture a volta e paramenti murari in mattoni, pietra, tufo e miste.
▪ Connessione di collegamento tra lamine pultruse in fibra di carbonio Carboplate o tessuti della gamma MapeWrap utilizzati per il rinforzo strutturale di travi, solai ecc con i paramenti perimetrali esistenti.
CARATTERISTICHE TECNICHE
MapeWrap C FIOCCO, MapeWrap G FIOCCO e MapeWrap B FIOCCO fanno parte della gamma MapeWrap, sistema innovativo per il rinforzo, l’adeguamento statico e sismico delle strutture in calcestruzzo armato e muratura. I prodotti sono composti da fibre unidirezionali in carbonio (MapeWrap C FIOCCO), in vetro (MapeWrap G FIOCCO) e in basalto (MapeWrap B FIOCCO) filanti, contenute all’interno di una garza che ne dà una forma di “corda”. I diametri esterni disponibili delle “corde” in fibra di carbonio e vetro sono di 6, 8, 10 e 12 mm. I diametri esterni disponibili delle corde in fibra di basalto sono 10 e 12 mm. Tale materiale può essere utilizzato in abbinamento ai tessuti della gamma MapeWrap, alle lamine Carboplate e i sistemi di rinforzo realizzati con le reti della gamma Mapegrid allo scopo di migliorarne l’ancoraggio, specie quando si effettuano interventi di rinforzo a flessione e a taglio. Grazie alla loro composizione e alla procedura produttiva, che garantisce proprietà costanti al materiale in ogni suo punto, MapeWrap C FIOCCO, MapeWrap G FIOCCO e MapeWrap B FIOCCO possiedono le seguenti caratteristiche:
- elevata resistenza a trazione;
- leggerezza;
- resistenza agli idrossidi alcalini presenti nel calcestruzzo;
- resistenza alla corrosione anche in presenza di cloruri o di altre sostanze aggressive;
- ottima resistenza alla fatica.
Adesivo e sigillante grigio 111 MAPEFLEX PU45 FT 300ml - Mapei 6PG011343
Adesivo e sigillante grigio 111 MAPEFLEX PU45 FT 300ml - Mapei 6PG011343
Adesivo e sigillante ad alto modulo elastico, poliuretanico, verniciabile, rapido.
Mapeflex PU 45 FT è specificatamente formulato per eseguire la sigillatura di giunti di dilatazione e di frazionamento sia su superfici orizzontali che verticali, anche soggetti a saltuaria aggressione chimica provocata da idrocarburi. Inoltre è consigliato come adesivo elastico su tutti i più comuni materiali edili di uguale o differente natura, in interno ed esterno, in sostituzione o integrazione di fissaggi meccanici.
Alcuni esempi di applicazione:
Utilizzato come sigillante:
- Sigillatura di giunti di dilatazione e di frazionamento soggetti a movimenti fino al 20% della larghezza media del giunto in:
- pavimentazioni industriali sottoposte al traffico di veicoli, anche pesanti;
- pavimentazioni in calcestruzzo di parcheggi interni ed esterni, supermercati, centri commerciali e magazzini;
- pavimenti e rivestimenti in ceramica, anche in luoghi sottoposti a traffico intenso come supermercati, ambienti industriali con passaggio di carrelli elevatori, ecc.;
- pareti in calcestruzzo e, in generale, strutture verticali all’esterno e all’interno dove è necessario impiegare un prodotto tissotropico;
- vecchie pavimentazioni in calcestruzzo che devono essere rivestite con Mapefloor System.
- Sigillatura di fessure.
- Sigillatura di tubazioni di aerazione e tubi per il passaggio di cavi.
- Sigillatura di elementi in lamiera come scossaline, grondaie e pluviali.
- Sigillatura di giunti di raccordo in genere.
Utilizzato come adesivo in spessori non superiori a 3 mm
Le elevate caratteristiche di adesione e il rapido indurimento consentono di impiegare Mapeflex PU 45 FT per l’incollaggio di svariati materiali su molteplici supporti. Mapeflex PU 45 FT incolla tutti i più comuni materiali edili quali cemento e derivati, calcestruzzo cellulare, laterizio, acciaio, rame, alluminio, superfici pre-verniciate in genere, vetro, specchio, gesso, legno e derivati, ceramica, klinker, materiali isolanti in genere, materie plastiche come PVC, vetro acrilico, vetroresina. Pertanto Mapeflex PU 45 FT, impiegato come adesivo elastico, risulta un prodotto di utilizzo universale per consentire la costruzione e finitura di opere edili, come:
- opere di lattoneria;
- ▪ zoccolini, battiscopa, coprifili, canaline e paraspigoli;
- elementi decorativi preformati;
- elementi di arredo bagno;
- davanzali;
- tegole, coppi, lastre di copertura, lastre isolanti.
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Mapeflex PU 45 FT è un adesivo/sigillante tissotropico monocomponente a base poliuretanica, ad alto modulo elastico, sviluppato nei Laboratori di R&S MAPEI e rispondente alla normativa ISO 11600 classe F20 HM. Esente da solvente, a basso impatto ambientale. Mapeflex PU 45 FT risponde alla norma EN 15651-1 (“Sigillanti per elementi di facciate”) con prestazioni F-EXTINT-CC e alla norma EN 15651-4 (“Sigillanti per camminamenti pedonali”) con prestazioni PW-EXT-INT-CC. Mapeflex PU 45 FT indurisce a seguito della reazione con l’umidità dell’aria e, grazie alle sue caratteristiche, offre elevate garanzie di durabilità nel tempo ed è utilizzabile sia su superfici orizzontali che verticali. Il prodotto è pronto all’uso ed è disponibile sia in cartucce metalliche che in salsicciotti che consentono una pratica e facile applicazione per mezzo di apposite pistole da estrusione. La sua consistenza permette una rapida posa in opera e, grazie al veloce indurimento, una messa in esercizio in tempi brevi con conseguenti vantaggi economici. In caso di sovraverniciatura di Mapeflex PU 45 FT, il sigillante deve presentarsi completamente polimerizzato. Si consiglia di utilizzare una verniciatura elastomerica come Elastocolor Pittura, previo trattamento della sola superficie del sigillante polimerizzato con Colorite Performance. Effettuare sempre delle prove preliminari di compatibilità tra sigillante e pittura.
Nastro per raccordi elastici Mapeband easy h130 rolls 30 mt - Mapei 7972030
Nastro per raccordi elastici Mapeband easy h130 rolls 30 mt - Mapei 7972030
Nastro in gomma per raccordi elastici di sistemi impermeabilizzanti, rivestito su entrambi i lati con tessuto non tessuto. Mapei codice: 7972030
Mapeband Easy è costituito da un’anima in gomma elastica impermeabile all’acqua ed al vapore rivestita da entrambi i lati da un tessuto non tessuto in polipropilene alcali resistente. Mapeband Easy è elastico e deformabile, dotato di foratura lungo bordi al fine di agevolare la bagnatura con il prodotto impermeabilizzante scelto. Mapeband Easy può essere impiegato con svariati tipi di impermeabilizzanti, nel dettaglio: con la gamma Mapelastic, con Monolastic, con Mapegum WPS, con i prodotti della gamma Aquaflex Roof e con la membrana Mapeguard UM35.
VANTAGGI
▪ Altamente elastico, con allungamento a rottura superiore al 300%. ▪ Facilità di posa, grazie anche alla presenza dei fori laterali. ▪ Grazie al rivestimento continuo in tessuto non tessuto, le giunzioni fra diversi pezzi di bandella possono essere direttamente fatte con l’impermeabilizzante scelto. ▪ Può essere completamente ricoperto con l’impermeabilizzante scelto e con l’eventuale successivo adesivo per la posa del rivestimento.
CAMPI DI APPLICAZIONE
▪ Impermeabilizzazione di spigoli tra pareti contigue e tra parete e pavimento. ▪ Impermeabilizzazione elastica di giunti di controllo di terrazzi, balconi, ecc.
€39,99
Prezzo unitario perOKO-PUR PLUS è un assorbente ecologico in granuli da 16 kg, ideale per oli, grassi, benzina, gasolio e sostanze chimiche. Non assorbe acqua, riduce i costi di smaltimento fino al 70% e garantisce la massima sicurezza su strade e ambienti di lavoro. Capacità di assorbimento: fino a 60 litri.
OKO-PUR PLUS è un assorbente professionale in granuli studiato per interventi rapidi e sicuri su oli, grassi, carburanti, vernici e prodotti chimici. La sua formula innovativa, derivata dal riciclo dei componenti isolanti dei frigoriferi, lo rende ecologico e altamente performante.
A differenza dei comuni assorbenti, non trattiene l’acqua ma separa l’olio anche in presenza di pioggia o liquidi misti, riducendo la contaminazione fino al 95%.
Grazie alla sua leggerezza e all’elevato potere assorbente (fino a 10 volte il proprio peso), OKO-PUR consente di ridurre i costi di smaltimento fino a 2/3, dimezzando anche i tempi di intervento e la manodopera necessaria.
È certificato dagli enti tedeschi di igiene e controllo dei materiali (MPA-NRW) ed è sicuro per flora, fauna e operatori, poiché non contiene ingredienti chimici aggressivi.
Punti di forza
-
🚫 Idrorepellente: non assorbe l’acqua, efficace anche sotto la pioggia
-
⚡ Assorbimento rapido: agisce immediatamente su oli e carburanti
-
✅ Ecologico: ricavato da materiali riciclati, riduce emissioni di CO₂
-
🛡 Antiscivolo: non aderisce a scarpe e ruote, mantiene la superficie sicura
-
💰 Economico: riduce i costi di smaltimento fino al 70%
-
🌱 Sicuro: innocuo per flora, fauna e operatori
Caratteristiche tecniche
-
Formato: sacco da 16 kg
-
Capacità di assorbimento: fino a 60 litri di oli e liquidi contaminanti
-
Assorbimento specifico: 30–80 kg di liquidi per sacco (a seconda della sostanza)
-
Peso minimo e alta resa: fino a 10 volte il proprio peso
-
Certificazioni: MPA-NRW – Uffici igiene tedeschi
-
Composizione: polistirene riciclato da isolanti frigoriferi
-
Smaltimento: ridotto fino a 2/3 rispetto agli assorbenti tradizionali
Il Mapestop Cream è disponibile in cartucce da 280 ml è un emulsione cremosa, a base di silano, ideale per la realizzazione di barriere chimiche contro l’umidità di risalita capillare.
Prezzo riferito al singolo salsicciotto.
Campi d'applicazione:
- murature in pietra
- murature in mattoni
- murature in tufo
- murature in calcestruzzo e miste
- murature storiche e/o artistiche
Caratteristiche Tecniche:
- Consistenza: pasta cremosa
- Tubo per iniezione NON incluso
- Colore: bianco
-
Cartucce disponibili:
- 280 ml
- Contenuto di principio attivo: 40% ± 1
- Peso specifico: 1 g/cm³
- Immagazzinaggio: 12 mesi
- Applicazione con pistola
- Consumo: in funzione dello spessore della muratura e dalla tipologia
- Indicativamente 10 cc per metro lineare per ogni cm di spessore di muratura con foro da 12 mm di diametro
Consumo cartucce rapportato allo spessore della muratura:
- Muratura da 14 cm: 0.5 pz
- Muratura da 27 cm: 1 pz
- Muratura da 40 cm: 1.5 pz
- Muratura da 50 cm: 1.8 pz
- Muratura da 60 cm: 2.1 pz
La cartuccia da 280 ml è compatibile con qualsiasi estremità di cartuccia di silicone.
Adesivo monocomponente all’acqua pronto all’uso in dispersione poliuretanica da usare per applicazione dell' Armatura in fibra di vetro MapeWrap EQ Net.
CAMPI DI APPLICAZIONE
Adesivo monocomponente all’acqua pronto all’uso a base di dispersione poliuretanica MapeWrap EQ Net (Armatura in fibra di vetro da impiegare in abbinamento) per il rinforzo di manufatti in muratura, al fine di migliorare la distribuzione delle tensioni indotte da sollecitazioni dinamiche.
Alcuni esempi di applicazione
• Rinforzo strutturale di paramenti murari strutturali e non strutturali, da applicare esternamente e/o internamente.
-
Abbattimento della vulnerabilità sismica delle partizioni secondarie, interne ed esterne, anche intonacate.
-
Armatura di rinforzo per interventi “antisfondellamento” di solai in laterocemento.
CARATTERISTICHE TECNICHE
MapeWrap EQ Adhesive applicato con MapeWrap EQ Net è una speciale armatura bidirezionale costituita da fibre di vetro trattate superficialmente con un appretto a base poliuretanica resistente agli alcali che grazie alla sua particolare tessitura conferisce alla muratura rinforzata un’elevata duttilità poiché determina una ripartizione più uniforme delle sollecitazioni dinamiche.
Il sistema aderisce perfettamente anche ai supporti intonacati, purchè solidi e compatti, determinando un effetto “contenimento” nei confronti dei manufatti tipicamente affetti da meccanismi di rottura fragili.
VANTAGGI
- Ottima resistenza a trazione.
- Inalterabile e resistente alle aggressioni chimiche del cemento.
- Resistente agli agenti atmosferici.
- Elevata stabilità dimensionale.
- Non arrugginisce.
- Leggera e maneggevole.
- Facile da tagliare e adattare alla conformazione del supporto.
- Rapida nell’applicazione e nella messa in esercizio.
IMMAGAZZINAGGIO
Conservare in luogo coperto ed asciutto.
Armatura bidirezionale in fibra di vetro apprettata per il rinforzo locale di elementi strutturali secondari e non strutturali di qualsiasi natura.
CONFEZIONI
MapeWrap EQ Net é disponibile in rotoli da 50 m con larghezza di 1 m, imballata in scatole di cartone. Non è incluso l' adesivo monocomponente all’acqua pronto all’uso in dispersione poliuretanica MAPEWRAP EQ ADHESIVE.
CAMPI DI APPLICAZIONE
Armatura in fibra di vetro da impiegare in abbinamento a MapeWrap EQ Adhesive (adesivo monocomponente all’acqua pronto all’uso a base di dispersione poliuretanica) per il rinforzo di manufatti in muratura, al fine di migliorare la distribuzione delle tensioni indotte da sollecitazioni dinamiche.
Alcuni esempi di applicazione
• Rinforzo strutturale di paramenti murari strutturali e non strutturali, da applicare esternamente e/o internamente.
-
Abbattimento della vulnerabilità sismica delle partizioni secondarie, interne ed esterne, anche intonacate.
-
Armatura di rinforzo per interventi “antisfondellamento” di solai in laterocemento.
CARATTERISTICHE TECNICHE
MapeWrap EQ Net è una speciale armatura bidirezionale costituita da fibre di vetro trattate superficialmente con un appretto a base poliuretanica resistente agli alcali che grazie alla sua particolare tessitura conferisce alla muratura rinforzata un’elevata duttilità poiché determina una ripartizione più uniforme delle sollecitazioni dinamiche.
Il sistema aderisce perfettamente anche ai supporti intonacati, purchè solidi e compatti, determinando un effetto “contenimento” nei confronti dei manufatti tipicamente affetti da meccanismi di rottura fragili.
VANTAGGI
- Ottima resistenza a trazione.
- Inalterabile e resistente alle aggressioni chimiche del cemento.
- Resistente agli agenti atmosferici.
- Elevata stabilità dimensionale.
- Non arrugginisce.
- Leggera e maneggevole.
- Facile da tagliare e adattare alla conformazione del supporto.
- Rapida nell’applicazione e nella messa in esercizio.
IMMAGAZZINAGGIO
Conservare in luogo coperto ed asciutto.
Corda in fibre di vetro MAPEWRAP G FIOCCO - Mapei 73O31010
CAMPI DI APPLICAZIONE
Recupero strutturale e funzionale di elementi in calcestruzzo e muratura, aventi anche rilevanza storicomonumentale, danneggiati dal tempo e da cause naturali. MapeWrap C FIOCCO, MapeWrap G FIOCCO e MapeWrap B FIOCCO, sono sistemi per la realizzazione di “connessioni strutturali” da posizionarsi all’interno delle murature esistenti, al fine di garantire un maggior collegamento tra il supporto (calcestruzzo armato; muratura di pietra, mattoni, tufo, mista; legno ecc) e i sistemi di rinforzo della linea FRP e FRG System.
Alcuni esempi di applicazione
▪ Ancoraggio di rinforzi strutturali effettuati mediante l’impiego dei sistemi di rinforzo realizzati con le reti della gamma Mapegrid, in strutture a volta e paramenti murari in mattoni, pietra, tufo e miste.
▪ Connessione di collegamento tra lamine pultruse in fibra di carbonio Carboplate o tessuti della gamma MapeWrap utilizzati per il rinforzo strutturale di travi, solai ecc con i paramenti perimetrali esistenti.
CARATTERISTICHE TECNICHE
MapeWrap C FIOCCO, MapeWrap G FIOCCO e MapeWrap B FIOCCO fanno parte della gamma MapeWrap, sistema innovativo per il rinforzo, l’adeguamento statico e sismico delle strutture in calcestruzzo armato e muratura. I prodotti sono composti da fibre unidirezionali in carbonio (MapeWrap C FIOCCO), in vetro (MapeWrap G FIOCCO) e in basalto (MapeWrap B FIOCCO) filanti, contenute all’interno di una garza che ne dà una forma di “corda”. I diametri esterni disponibili delle “corde” in fibra di carbonio e vetro sono di 6, 8, 10 e 12 mm. I diametri esterni disponibili delle corde in fibra di basalto sono 10 e 12 mm. Tale materiale può essere utilizzato in abbinamento ai tessuti della gamma MapeWrap, alle lamine Carboplate e i sistemi di rinforzo realizzati con le reti della gamma Mapegrid allo scopo di migliorarne l’ancoraggio, specie quando si effettuano interventi di rinforzo a flessione e a taglio. Grazie alla loro composizione e alla procedura produttiva, che garantisce proprietà costanti al materiale in ogni suo punto, MapeWrap C FIOCCO, MapeWrap G FIOCCO e MapeWrap B FIOCCO possiedono le seguenti caratteristiche:
- elevata resistenza a trazione;
- leggerezza;
- resistenza agli idrossidi alcalini presenti nel calcestruzzo;
- resistenza alla corrosione anche in presenza di cloruri o di altre sostanze aggressive;
- ottima resistenza alla fatica.
Tessuto unidirezionale in fibra di carbonio, 50 mt, MAPEWRAP C UNI-AX 600/20 - Mapei 73F1502050
€829,00
Prezzo unitario perTessuto unidirezionale in fibra di carbonio, 50 mt, MAPEWRAP C UNI-AX 600/20 - Mapei 73F1502050
€829,00
Prezzo unitario perTessuto unidirezionale in fibra di carbonio ad alta resistenza ed elevato modulo elastico
MAPEWRAP C UNI-AX è un tessuto unidirezionale in fibra di carbonio ad alta resistenza ed elevato modulo elastico. CAMPI DI APPLICAZIONE Indicato per la riparazione e il rinforzo strutturale di elementi in calcestruzzo armato, muratura, acciaio e legno sottodimensionati o danneggiati per rinforzo a flessione, a taglio, per il confinamento a compressione e il rinforzo a pressoflessione e per l’adeguamento o il miglioramento sismico di strutture poste in zone a rischio per migliorare le caratteristiche dei nodi travi-pilastro e per aumentare la duttilità degli elementi confinati. Alcuni esempi di applicazione VANTAGGI A differenza degli interventi basati sulle tecniche tradizionali, i tessuti della linea MapeWrap C UNI-AX, grazie alla loro estrema leggerezza, possono essere messi in opera impiegando un minor numero di operatori. Sia nel “sistema a secco” sia nel “sistema a umido” (con il solo ausilio di un’attrezzatura per facilitare l’impregnazione), l’applicazione viene eseguita in tempi estremamente brevi e spesso senza che sia necessario interrompere l’esercizio della struttura. Rispetto alla tecnica di placcaggio con piastre metalliche (béton plaqué), l’uso dei tessuti MapeWrap C UNI-AX consente di adattarsi a qualsiasi forma dell’elemento da riparare, non necessita di sostegni provvisori durante la posa in opera ed elimina tutti i rischi connessi alla corrosione del rinforzo applicato.
Rete in fibra di vetro MAPENET 150 ROTOLI 50X1MT - Mapei 1781150
€109,00
Prezzo unitario perRete in fibra di vetro MAPENET 150 ROTOLI 50X1MT - Mapei 1781150
€109,00
Prezzo unitario perRete in fibra di vetro resistente agli alcali (come da test ETAG 004, paragrafo 5.6.7.1) per l’armatura di protezioni impermeabili, membrane antifrattura e rasature cementizie.
CAMPI DI APPLICAZIONE:
Armatura di rinforzo per: a) Mapelastic, Mapelastic Smart, Mapelastic Turbo o Monolastic utilizzati per l’impermeabilizzazione di terrazze, balconi, piscine, vasche, box docce, ecc. da rivestire con piastrelle di ceramica o pietre naturali; b) rasatura protettiva ed elastica in Mapelastic, Mapelastic Smart, Mapelastic Turbo o Monolastic applicati su manufatti cementizi microfessurati all’interno ed all’esterno; c) prodotti della gamma Plastimul quando applicati su supporti microfessurati; d) rasature cementizie in genere.
CARATTERISTICHE TECNICHE La rete è costituita da fibre di vetro trattate con uno speciale appretto che conferisce resistenza agli alcali in conformità ai requisiti descritti nella specifica tecnica EAD 040016-00-0404 (che dal 28/10/2020 ha sostituito l’ETAG 004). A indurimento avvenuto dello strato in cui è inserita, Mapenet 150 costituisce un’armatura che evita la formazione di fessurazioni dovute a movimenti del supporto o della superficie piastrellata. Inoltre facilita l’applicazione del prodotto scelto in uno spessore uniforme e migliora le resistenze agli sbalzi termici e all’abrasione del sistema.
MODALITÀ DI APPLICAZIONE Mapenet 150 deve essere completamente annegata nello spessore dello strato che va a rinforzare. Allo scopo è necessario procedere nella seguente modalità: ▪ applicare uno strato uniforme di prodotto; ▪ sul prodotto ancora fresco adagiare la rete Mapenet 150 e comprimerla dolcemente con la spatola in modo da annegarla nello spessore del prodotto applicato; ▪ dopo aver atteso il necessario tempo di asciugamento applicare se necessario una seconda mano di prodotto. ▪ Teli adiacenti di Mapenet 150 dovranno essere sormontati lungo i bordi per uno spessore di almeno 5 cm.
Distanziatori autolivellanti 1mm Verdi, 250 pezzi MAPELEVEL PROWDG - Mapei 8115412
€12,38
Prezzo unitario perDistanziatori autolivellanti 1mm Verdi, 250 pezzi MAPELEVEL PROWDG - Mapei 8115412
€12,38
Prezzo unitario perSistema livellante Mapei, 1mm Verdi, per pavimenti e rivestimenti in ceramica e materiale lapideo.
Mapei 8115412
Sistema livellante a cuneo 100 pezzi MAPELEVEL PROWDG - Mapei 8115214
€9,90
Prezzo unitario perSistema livellante a cuneo 100 pezzi MAPELEVEL PROWDG - Mapei 8115214
€9,90
Prezzo unitario perSistema livellante a cuneo per pavimenti e rivestimenti in ceramica e materiale lapideo.
MAPELEVEL PROWDG SYSTEM è un sistema livellante a cuneo per ottenere pavimentazioni in ceramica e materiale lapideo sempre perfettamente planari. L’installazione con pinza è semplice, precisa e veloce. CAMPI DI APPLICAZIONE: PRODOTTI CHE COMPONGONO IL SISTEMA: VANTAGGI:
MAPELEVEL PROWDG SYSTEM si compone dei cunei MAPELEVEL PROWDG e dei distanziatori MAPELEVEL PROWDG SPACER C e MAPELEVEL PROWDG SPACER C-H da scegliersi in funzione dello spessore delle piastrelle.
Il sistema livellante Mapei MAPELEVEL PROWDG SYSTEM rende più semplice e rapida la posa delle piastrelle.
Facile da applicare, permette di ottenere pavimenti e rivestimenti perfettamente livellati anche nei casi più difficili, come l’istallazione di lastre di grande formato o di rivestimenti disomogenei su supporti sconnessi.
Con solo due elementi si eliminano con rapidità e precisione eventuali dislivelli tra piastrelle adiacenti. Per una posa perfetta in minor tempo.
MAPELEVEL PROWDG SYSTEM è realizzato in materiale plastico rigenerato, nel rispetto dell’ambiente
Per pavimenti e rivestimenti in ceramica e materiale lapideo
Particolarmente indicato per la posa dei grandi formati o di rivestimenti disomogenei su supporti sconnessi
Per piastrelle di spessore compreso tra 3 e 20 mm
CUNEI: MapeLevel ProWDG
DISTANZIATORI:
MapeLevel ProWDG Spacer C (per piastrelle in ceramica e materiale lapideo di spessore compreso tra 3 e 12 mm)
MapeLevel ProWDG Spacer C -H (per piastrelle in ceramica e materiale lapideo di spessore compreso tra 12 e 20 mm)
PINZA: MapeLevel EasyWDG Pushing-Pliers
Resina epossidica per fissaggio chimico strutturale MAPEFIX EP 50 BOX 12X585 ML - Mapei 1969246
Resina epossidica per fissaggio chimico strutturale MAPEFIX EP 50 BOX 12X585 ML - Mapei 1969246
Mapefix EP 50 è un adesivo per il fissaggio chimico di barre metalliche in fori praticati nei materiali edili. È un prodotto a 2 componenti a base di resina epossidica pura senza solventi.
Disponibile in formato da 585 ml in cartucce bi-assiali. Specificatamente formulato per il fissaggio di elementi di acciaio e acciaio zincato, filettati e aderenza migliorata, con trasmissione di carichi strutturali a supporti pieni quali calcestruzzo, calcestruzzo alleggerito, pietra, legno, muratura compatta. Specifico anche per il fissaggio di barre metalliche in zona tesa o compressa, in calcestruzzo fessurato o non fessurato. Ideale anche per fissaggi adiacenti ai bordi o con limitato interasse, grazie all’assenza di tensioni tipiche dei fissaggi meccanici a espansione. Il formulato epossidico contenuto in
Mapefix EP 50 permette un prolungato mantenimento della lavorabilità della resina (vedi Tabella 1), rendendolo pertanto particolarmente indicato per applicazioni di fissaggi, in presenza di elevata temperatura ambientale o di lavorazioni discontinue. L’impiego di Mapefix EP 50 è consigliato per molti fissaggi con asse orizzontale, verticale, inclinato, sopratesta, in zona tesa o compressa, soggetti a sollecitazioni statiche.
Mapefix EP 50 può essere impiegato per fissaggi anche in immersione, soggetti a umidità permanente, ambienti marini o industriali, aggressioni chimiche. È consentita la posa con temperature comprese tra +5°C e +40°C, anche in presenza di supporto umido, bagnato o per fori allagati.
Mapefix EP 50 può essere utilizzato per fori lisci o scabri, fori carotati o perforati con utensile a roto-percussione, fissaggi con piccole o grandi corone circolari.
Mapefix EP 50 è indicato per il fissaggio di elementi quali:
- ferri di richiamo nelle riprese di getto;
- fissaggi immersi o in ambienti umidi;
- fissaggi sott’acqua;
- fissaggi in ambienti marini o industriali;
- rotaie di carri-ponte e tramvie;
- motori industriali;
- antenne e insegne;
- tralicci;
- linee vita
- guard-rail stradali
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Mapefix EP 50 è un ancorante chimico a 2 componenti confezionato in cartucce biassiali da 585 ml, caratterizzate da 2 componenti separati A (resina) e B (indurente) già proporzionati nel corretto rapporto volumetrico 3:1 (3 volumi di resina, 1
Fibre polimeriche strutturali per calcestruzzo MAPEFIBRE ST 30 30X0,80 da 1 KG - Mapei 6508235
€19,26
Prezzo unitario perFibre polimeriche strutturali per calcestruzzo MAPEFIBRE ST 30 30X0,80 da 1 KG - Mapei 6508235
€19,26
Prezzo unitario perFibre polimeriche strutturali per calcestruzzo e massetti cementizi. Possono sostituire parzialmente o totalmente l’armatura di tipo ordinario.
Disponibili nella lunghezza di 30 mm.
Mapefibre ST30 sono fibre polimeriche strutturali, con lunghezza di 30 mm, studiate per migliorare le caratteristiche di resistenza a trazione dei calcestruzzi in fase post-fessurativa.
Mapefibre ST30 grazie alle loro caratteristiche prestazionali possono essere utilizzate in abbinamento e in alcuni casi in sostituzione del rinforzo metallico.
Mapefibre ST30 rappresentano una vera alternativa alla rete elettrosaldata quando viene utilizzata come ripartitore di carico e consentono di controllare la propagazione delle fessurazioni dovute al ritiro igrometrico. La distribuzione uniforme delle fibre all’interno della miscela cementizia permette di ottenere un rinforzo tridimensionale del calcestruzzo che non può essere altresì ottenuto attraverso il posizionamento della rete metallica specie quando eseguito in modo scorretto.
Mapefibre ST30 possono essere utilizzate anche in alternativa alle fibre metalliche rispetto alle quali non presentano rischi di corrosione anche quando inserite in ambienti aggressivi. Inoltre, in virtù del minor peso specifico, la movimentazione delle fibre polimeriche risulta, sia in fase di stoccaggio sia in fase di carico, più agevole e sicura. Mapefibre ST30 sono caratterizzate da una particolare lavorazione superficiale che garantisce un ottimale aggrappo alla pasta cementizia ed una uniforme distribuzione all’interno dell’impasto di calcestruzzo.
CARATTERISTICHE TECNICHE: L’utilizzo di Mapefibre ST30 permette un incremento della tenacità del calcestruzzo unitamente ad un aumento della duttilità e della resistenza a flessione residua dopo la prima fessurazione.
CAMPI DI APPLICAZIONE: Mapefibre ST30 possono essere utilizzate in qualsiasi classe di calcestruzzo e in particolare in quelle destinate alla realizzazione di massetti in terra umida, di pavimentazioni industriali a basso spessore, di strutture marine. Mapefibre ST30 possono essere utilizzate anche nella produzione di elementi in calcestruzzo nella prefabbricazione industriale e nella prefabbricazione in opera. Dosaggi e prestazioni variano in funzione del tipo di applicazione e del tipo di rinforzo richiesto, i valori segnalati sono indicativi e vanno sempre preventivamente verificati: · massetti terra umida (1-3 kg/m³); · pavimenti calcestruzzo (2,5-5 kg/m³); · elementi prefabbricati (3-6 kg); · prefabbricazione in opera.
Detergente pulitore pavimenti in polvere ULTRACARE KERANET CRYSTALS - Mapei 0151338
€9,83
Prezzo unitario perDetergente pulitore pavimenti in polvere ULTRACARE KERANET CRYSTALS - Mapei 0151338
€9,83
Prezzo unitario perPulitore acido concentrato in polvere solubile in acqua.
ULTRACARE KERANET CRYSTAL è un pulitore acido concentrato in polvere, solubile in acqua, ideale per la pulizia profonda di fine posa e stuccatura con prodotti cementizi. Perfetto per la rimozione di residui cementizi stagionati e aloni da superfici quali cotto, piastrelle ceramiche, pietre naturali resistenti agli acidi. Idoneo per la pulizia di efflorescenze saline e calcaree. VANTAGGI:
Detergente pulitore pavimenti ULTRACARE KERANET BOX 10X1LT - Mapei 1150431
€5,43
Prezzo unitario perDetergente pulitore pavimenti ULTRACARE KERANET BOX 10X1LT - Mapei 1150431
€5,43
Prezzo unitario perPulitore professionale liquido, concentrato, a base acida per la rimozione di residui cementizi
ULTRACARE KERANET è un pulitore professionale, concentrato, liquido, a base acida per rimuovere residui cementizi da piastrelle ceramiche e da qualsiasi materiale resistente agli acidi. Detergente ideale per la pulizia di fine posa e di fine stuccatura. È basato su una soluzione acida con formula migliorata: non sviluppa fumi tossici, rimanendo sicuro per l’applicatore e l’ambiente. Estremamente efficace nella rimozione di residui cementizi a seguito delle operazioni di posa. Può essere diluito in base al livello di concentrazione necessario per lo specifico grado di sporco. Per interno ed esterno, parete e pavimento. ULTRACARE KERANET è perfetto per pulire le superfici dalle efflorescenze saline e calcaree e dalle macchie di ruggine.
Rete per armatura in fibra di vetro A.R. alcali resistente, pre-apprettata, per il rinforzo “armato” locale di manufatti in muratura.
Confezione: Mapegrid G 120 è disponibile in rotoli da 50 metri con larghezza di 1 m, imballata in scatole di cartone.
CAMPI DI APPLICAZIONE
Armatura in fibra di vetro A.R. alcali-resistente, pre-apprettata, da impiegare in abbinamento a Planitop HDM Maxi (malta cementizia premiscelata bicomponente, a base di leganti a reattività pozzolanica, fibrorinforzata ad elevata duttilità, per il rinforzo strutturale “armato” di supporti in muratura) o Planitop HDM Restauro (malta premiscelata bicomponente, a base di calce idraulica (NHL) ed Eco-Pozzolana, fibrorinforzata ad elevata duttilità per il rinforzo strutturale “armato” di supporti in muratura) per il rinforzo strutturale armato “locale” di manufatti in muratura, al fine di migliorare la distribuzione degli sforzi sulla superficie degli elementi rinforzati. Il sistema può essere impiegato per interventi su partizioni non strutturali, in particolare tamponature e tramezzature, ai fini della riduzione della vulnerabilità sismica, che per il loro peso e la loro posizione, possono determinare un pericolo non secondario per l’incolumità delle persone, anche nel caso in cui la struttura non subisca danni significativi. Può essere impiegato anche per interventi di “antisfondellamento” dei solai.
Il sistema è coerente con quanto definito nelle “Linee guida Reluis per la riparazione e rafforzamento di elementi strutturali, tamponature e partizioni” e con l’approccio definito nelle linee guida sulla qualificazione degli FRCM (Fibre Reinforced Cementitious Matrix) che ribadiscono la necessità di qualificare l’intero pacchetto di rinforzo.
Alcuni esempi di applicazione:
- Rinforzo strutturale armato “locale” di paramenti murari, da applicare esternamente e/o internamente agli stessi.
- Membrana anti-frattura per il collegamento perimetrale tra tamponamenti, tramezzature e cornice strutturale in elementi intelaiati in c.a. (travi, pilastri e solai).
- Presidio “locale” di strutture interessate da lesioni.
- Presidio di antisfondellamento dei solai.
Caratteristiche tecniche:
Mapegrid G 120 è una speciale rete costituita da fibre di vetro A.R. alcali resistente, con contenuto di ossido di zirconio pari al 17%, pre-apprettate, che grazie alla sua particolare tessitura, conferisce alla muratura rinforzata un’elevata duttilità e una ripartizione più uniforme delle sollecitazioni. Il sistema aderisce perfettamente al supporto con proprietà meccaniche tali che le sollecitazioni locali provocano sempre la crisi del supporto stesso e non l’interfaccia supporto - sistema di rinforzo.
Negli interventi su strutture in c.a. (ad es. strutture intelaiate), dove è richiesto il collegamento efficace degli elementi secondari (tamponature e tramezzature) con gli elementi strutturali portanti (travi, pilastri e solai), con il triplice obiettivo di prevenire il crollo rovinoso fuori del piano, migliorarne la collaborazione con la struttura in c.a., limitare gli sfavorevoli effetti locali, Mapegrid G 120 è in grado di assicurare un efficace grado di ammorsamento.
Rinforzo strutturale ad alta resistenza mapewrap c uni-ax 600/20 da 50 mt
€830,00
Prezzo unitario perRinforzo strutturale ad alta resistenza mapewrap c uni-ax 600/20 da 50 mt
€830,00
Prezzo unitario perSistema di rinforzo strutturale composto da tessuto unidirezionale in fibra di carbonio ad alta resistenza con elevato modulo elastico e resine epossidiche di impregnazione e incollaggio (FRP) coperto da certificato di valutazione tecnica (CVT) n° 376/2022 classe 210C
Malta cementizia anticorrosiva Mapefer 1k zero alu scatolo da 5 kg, codice: 2766245A
Malta cementizia anticorrosiva monocomponente per la protezione dei ferri di armatura, a emissioni di CO2 compensate per l’intero ciclo di vita.
Mapei è leader mondiale nei prodotti per l’edilizia: collanti, sigillanti, impermeabilizzanti, rasanti, primer e additivi per cemento. Ideale per professionisti e imprese, la gamma Mapei assicura prestazioni elevate, durabilità e qualità certificata per ogni tipo di costruzione e ristrutturazione, dagli interni ai grandi cantieri.
Distanziatori autolivellanti 2mm, 250 pezzi MAPELEVEL PROWDG SPACER - Mapei 8115612
Distanziatori autolivellanti 2mm, 250 pezzi MAPELEVEL PROWDG SPACER - Mapei 8115612
Sistema livellante Mapei, 2mm neri, per pavimenti e rivestimenti in ceramica e materiale lapideo.
8115612
