Scopri la collezione
Ordina per:
63 prodotti
63 prodotti


Impermeabile cementizio Mapelastic Zero SOLO Sacco A da 24kg - Mapei
€68,69
Prezzo unitario perImpermeabile cementizio Mapelastic Zero SOLO Sacco A da 24kg - Mapei
€68,69
Prezzo unitario perSolo Sacco A da 24kg (senza Fustino B) dell'impermeabile cementizio Mapelastic Zero Waterproof - Mapei: impermeabilizzante cementizio bicomponente, elastico fino a -20° per balconi, terrazze, bagni e piscine
MAPELASTIC ZERO è una membrana cementizia bicomponente elastica per l’impermeabilizzazione semplice, veloce, durevole e garantita di balconi, terrazze, bagni e piscine.
L’impermeabilizzante MAPELASTIC ZERO, elastico fino a -20°C, elimina le infiltrazioni di acqua che causano degradi e riducono la vita delle strutture.
Facile da preparare e applicare, è utilizzabile anche su rivestimenti esistenti e deve sempre essere rivestito da ceramica o pietra naturale.
- Perfetta adesione ai supporti
- Sistema completo di impermeabilizzazione, con accessori
- Flessibile anche alle basse temperature
- Facile da preparare e applicare
- Impermeabilizzazione in soli 2 mm di spessore
- Resistente ai raggi U.V.
- Per supporti nuovi o su rivestimenti esistenti
- Prodotto certificato EC1 Plus dal GEV, a bassissima emissione di sostanze organiche volatili (VOC)
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Aquaflex Roof è un impermeabilizzante pronto all’uso colorato per uso esterno composto da resine sintetiche in dispersione acquosa, che, una volta essiccato, dà luogo a una membrana continua, elastica e impermeabile. Aquaflex Roof resiste a tutte le condizioni atmosferiche ed è resistente anche ai raggi UV, garantendo così protezione duratura al sottofondo. Aquaflex Roof consente una facile applicazione a rullo a pelo lungo, pennello o spruzzo su superfici orizzontali, inclinate e verticali. Dopo l’essiccazione, Aquaflex Roof si trasforma in un rivestimento elastico, non appiccicoso, resistente e leggermente pedonabile. Aquaflex Roof, grazie alla sua elasticità, è compatibile con le normali sollecitazioni dinamiche dovute a movimenti di espansione e contrazione causate da cambiamenti di temperatura e delle vibrazioni. Aquaflex Roof risponde ai principi definiti dalla EN 1504-9 (“Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture in calcestruzzo: definizioni, requisiti, controllo di qualità e valutazione della conformità. Principi generali per l’uso dei prodotti e sistemi”) e ai requisiti della EN 1504-2 rivestimenti (C) secondo i principi PI, MC e IR (“Sistemi di protezione della superficie di calcestruzzo”).
Campi di applicazione:
Protezione e impermeabilizzazione di:
- coperture piane;
- lastrici solari;
- cupole, coperture curve.
Aquaflex Roof può essere utilizzato, previa idonea preparazione del supporto, su:
- ceramica e rivestimenti lapidei;
- massetti cementizi o a base di speciali leganti (Topcem e Topcem Pronto);
- calcestruzzo;
- guaine bituminose esistenti;
- dettagli in legno;
- lamiera zincata, rame, alluminio, acciaio, ferro.
MODALITÀ DI APPLICAZIONE
1) Preparazione dei supporti
I supporti siano essi nuovi o esistenti devono essere solidi, puliti, asciutti, ed esenti da oli e grassi, vecchie pitture, ruggine, muffa e tutto ciò che possa compromettere l’adesione. I supporti in calcestruzzo e minerali in genere devono essere solidi e asciutti, privi di umidità di risalita. Le parti incoerenti vanno opportunamente rimosse. Eventuali avallamenti devono essere ripristinati con Mapeslope. Successivamente la superficie va primerizzata applicando una mano di Aquaflex Roof diluito con il 10% di acqua. I supporti in ceramica richiedono la rimozione di qualsiasi cera, trattamento idrorepellente, ecc., per mezzo di detergenti adatti e/o carteggiatura. Nel caso di vecchi pavimenti in ceramica in cui le fughe sono vuote, le stesse vanno ripristinate mediante l’utilizzo di Adesilex P4 prima dell’applicazione di Aquaflex Roof. Su supporti ceramici non assorbenti deve essere quindi applicato Eco Prim Grip, mentre in tutti gli altri casi utilizzare come primer una mano di Aquaflex Roof diluito con il 10% di acqua. Se applicato su membrane bituminose esistenti, idrolavare accuratamente la superficie, lasciar smaltire l’acqua e primerizzare con Aquaflex Primer. Per applicazioni su supporti metallici è necessario pulire accuratamente le superfici e trattarle con primer Eco Prim Grip. Prima della posa di Aquaflex Roof, prestare particolare attenzione ai giunti di dilatazione, ai raccordi tra superfici orizzontali e verticali, che devono essere opportunamente impermeabilizzati mediante l’utilizzo di Mapeband Easy, nastro in gomma rivestito con tessuto non tessuto, o Mapeband SA, nastro butilico autoadesivo, o in alternativa, mediante Mapetex 50 (h 20), incollato al supporto con Aquaflex Roof stesso. Eventuali giunti strutturali, devono, infine, essere impermeabilizzati con Mapeband TPE, fissato mediante l’utilizzo di Adesilex PG4. Per la sigillatura di eventuali scarichi, utilizzare gli appositi kit della gamma Drain.
2) Preparazione del prodotto:
Il prodotto è pronto all’uso, ma si consiglia comunque di mescolare il contenuto del contenitore per ottenere una perfetta omogeneità del prodotto.
3) Applicazione del prodotto Aquaflex Roof deve essere applicato a rullo a pelo lungo, pennello o a spruzzo con airless. Procedere con l’applicazione di Aquaflex Roof in due mani, di spessore secco di 0,4-0,5 mm circa l’una. Attendere che la prima mano sia completamente asciutta, assicurandosi che il prodotto assuma un colore leggermente più scuro prima di applicare lo strato successivo. La seconda mano deve essere applicata in modo da incrociare la precedente. Lo spessore secco di Aquaflex Roof non deve essere mai inferiore a 0,8-1 mm. Nel caso di supporti microfessurati, inserire Mapetex 50, tessuto non tessuto in polipropilene, tra i due strati di Aquaflex Roof. Stendere una mano abbondante di Aquaflex Roof. Man mano che si applica il prodotto adagiare immediatamente Mapetex 50 comprimendolo con spatola piana o rullo frangibolle in modo da assicurarne la perfetta bagnatura. Quando il primo strato risulterà completamente asciutto, si potrà procedere alla stesura della seconda mano di Aquaflex Roof in modo tale da coprire completamente Mapetex 50.
Proteggere la membrana di Aquaflex Roof dalla pioggia fino a completa asciugatura.
AVVISI IMPORTANTI ▪ Non utilizzare Aquaflex Roof a temperature inferiori a +5°C o superiori a +35°C, o in caso di pioggia imminente. ▪ Non applicare se sul supporto è presente rugiada. ▪ Non applicare Aquaflex Roof su sottofondi umidi o soggetti a risalita di umidità. ▪ Applicare Aquaflex Roof su superfici prive di avvallamenti e dotate delle opportune pendenze. ▪ Non applicare Aquaflex Roof su sottofondi non solidi o polverulenti. ▪ Non applicare Aquaflex Roof su supporti metallici verniciati. ▪ Qualora dovesse piovere tra una mano e l’altra di Aquaflex Roof, aspettare almeno 12 ore prima di applicare la seconda mano e comunque fino a quando non ci sia più umidità residua, in modo da non compromettere l’adesione fra i due strati. ▪ Non utilizzare su membrane bituminose di recente realizzazione (< 6 mesi), attendere in ogni caso la completa ossidazione delle superfici da trattare.

Pulitore per parquet prefiniti 1 Litro - CLEANER L Mapei 108558
€21,30
Prezzo unitario perPulitore per parquet prefiniti 1 Litro - CLEANER L Mapei 108558
€21,30
Prezzo unitario perLa Confezione contiene: un Flacone da 1 litro (0,85 kg).
MODALITÀ DI APPLICAZIONE:
Versare in uno straccio pulito di cotone la quantità desiderata e strofinare delicatamente sul pavimento. Se necessario, lasciare agire per alcuni minuti e poi ripassare con uno straccio asciutto. La pulizia del parquet prefinito verniciato da residui di adesivo deve essere effettuata subito e comunque entro 4 ore. Eventuali aloni possono essere rimossi anche il giorno successivo la posa con Cleaner L e segatura. Dopo la pulizia rimane sulla superficie una patina leggermente untuosa rimovibile con un comune detergente.

Idropittura murale DURSILITE IGEA WHITE LT 4 - Mapei 6DL000004
€30,77
Prezzo unitario perIdropittura murale DURSILITE IGEA WHITE LT 4 - Mapei 6DL000004
€30,77
Prezzo unitario perIdropittura murale traspirante, resistente alla muffa ideale per bagni e cucine e ambienti soggetti a condensa
DURSILITE IGEA è una pittura murale professionale a base di resine sintetiche in dispersione acquosa e cariche selezionate che conferisce al supporto un piacevole aspetto estetico uniforme, molto opaco e con ottimo punto di bianco. L’elevata traspirabilità e la resistenza alle muffe rendono DURSILITE IGEA adatta per tutti gli ambienti con frequente presenza di umidità o condensa. Ideale per bagni e cucine. VANTAGGI:

Idropittura murale DURSILITE MASTER WHITE LT 4 - Mapei 6DN000004
€18,38
Prezzo unitario perIdropittura murale DURSILITE MASTER WHITE LT 4 - Mapei 6DN000004
€18,38
Prezzo unitario perIdropittura murale traspirante e coprente ideale per grandi superfici
Pittura murale professionale a base di resine sintetiche in dispersione acquosa e cariche selezionate. DURSILITE MASTER conferisce al supporto un piacevole aspetto estetico liscio, opaco e con buon punto di bianco. L’ottima copertura, l’elevata traspirabilità e la facilità di applicazione, la rendono idonea per imbiancature rapide di tutti gli ambienti e ideale in caso di grandi superfici. VANTAGGI:

Primer di adesione universale 5kg ECO PRIM GRIP PLUS - Mapei 1560105
€36,92
Prezzo unitario perPrimer di adesione universale 5kg ECO PRIM GRIP PLUS - Mapei 1560105
€36,92
Prezzo unitario perPrimer promotore di adesione universale per intonaci, rasature e adesivi cementizi, per interni ed esterni, ideale per la posa in sovrapposizione di piastrelle
Eco Prim Grip Plus è un primer promotore universale di adesione per intonaci, rasature e adesivi cementizi. Adatto per applicazioni in interno ed esterno, a parete e a pavimento, è da utilizzare per migliorare l’adesione di rasature, adesivi cementizi e intonaci anche su supporti lisci e poco assorbenti ed è ideale per la posa in sovrapposizione di piastrelle. Inodore e privo di solventi, è a bassissima emissione di sostanze organiche volatili (VOC).

Intonaco di fondo fibrorinforzato 25kg INTOMAP R2 FIBRO - Mapei 1881125
€4,53
Prezzo unitario perIntonaco di fondo fibrorinforzato 25kg INTOMAP R2 FIBRO - Mapei 1881125
€4,53
Prezzo unitario perIntonaco di fondo fibrorinforzato a base di calce aerea e leganti idraulici per esterni e interni.
Adesivo cementizio ad adesione migliorata, con tempo aperto allungato per piastrelle ceramiche.
Kerabond Plus è un adesivo cementizio (C) migliorato (2), con tempo aperto allungato (E) di classe C2E. La conformità di Kerabond Plus è comprovata dai certificati TT n° 16/12733-1528 e n° 16/12733-1529 emessi dal laboratorio APPLUS LGAI Technological Center, Bellaterra (Spagna).
CAMPI DI APPLICAZIONE:
Incollaggio all’esterno ed all’interno di piastrelle ceramiche (grès porcellanato, monocottura, cotto, bicottura, klinker, ecc.) e mosaici di ogni tipo a pavimento, parete e soffitto. Idoneo anche per l’incollaggio a punti di materiali isolanti come polistirolo espanso, poliuretano espanso, lana di roccia o di vetro, pannelli fonoassorbenti, ecc.
Alcuni esempi di applicazione: Incollaggio di piastrelle ceramiche e mosaici sui seguenti supporti: · pareti ad intonaco civile o malta cementizia; · pareti in blocchi di cemento cellulare all’interno; · gesso e anidrite previa applicazione di Primer G; · cartongesso; · massetti cementizi, purché sufficientemente stagionati ed asciutti, e a base di leganti speciali (ad esempio Topcem e Mapecem).
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Kerabond Plus è una polvere grigia o bianca composta da cemento, sabbie di granulometria selezionata, resine sintetiche ed additivi speciali secondo una formulazione studiata nei laboratori di ricerca MAPEI. Impastato con acqua, si trasforma in una malta con le seguenti caratteristiche: · facile lavorabilità; · perfetta adesione a tutti i materiali di normale uso in edilizia; · indurimento senza ritiri apprezzabili. N.B.: Miscelando Kerabond Plus con Isolastic in sostituzione dell’acqua si migliorano le caratteristiche fino a soddisfare i requisiti della classe C2ES2 (adesivo cementizio migliorato con tempo aperto allungato altamente deformabile) secondo EN 12004.
CONFEZIONI:
Kerabond Plus viene fornito nei colori bianco e grigio in sacchi di carta da 25 kg.
Adesivo cementizio ad adesione migliorata, con tempo aperto allungato per piastrelle ceramiche.
Kerabond Plus è un adesivo cementizio (C) migliorato (2), con tempo aperto allungato (E) di classe C2E. La conformità di Kerabond Plus è comprovata dai certificati TT n° 16/12733-1528 e n° 16/12733-1529 emessi dal laboratorio APPLUS LGAI Technological Center, Bellaterra (Spagna).
CAMPI DI APPLICAZIONE:
Incollaggio all’esterno ed all’interno di piastrelle ceramiche (grès porcellanato, monocottura, cotto, bicottura, klinker, ecc.) e mosaici di ogni tipo a pavimento, parete e soffitto. Idoneo anche per l’incollaggio a punti di materiali isolanti come polistirolo espanso, poliuretano espanso, lana di roccia o di vetro, pannelli fonoassorbenti, ecc.
Alcuni esempi di applicazione: Incollaggio di piastrelle ceramiche e mosaici sui seguenti supporti: · pareti ad intonaco civile o malta cementizia; · pareti in blocchi di cemento cellulare all’interno; · gesso e anidrite previa applicazione di Primer G; · cartongesso; · massetti cementizi, purché sufficientemente stagionati ed asciutti, e a base di leganti speciali (ad esempio Topcem e Mapecem).
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Kerabond Plus è una polvere grigia o bianca composta da cemento, sabbie di granulometria selezionata, resine sintetiche ed additivi speciali secondo una formulazione studiata nei laboratori di ricerca MAPEI. Impastato con acqua, si trasforma in una malta con le seguenti caratteristiche: · facile lavorabilità; · perfetta adesione a tutti i materiali di normale uso in edilizia; · indurimento senza ritiri apprezzabili. N.B.: Miscelando Kerabond Plus con Isolastic in sostituzione dell’acqua si migliorano le caratteristiche fino a soddisfare i requisiti della classe C2ES2 (adesivo cementizio migliorato con tempo aperto allungato altamente deformabile) secondo EN 12004.
CONFEZIONI:
Kerabond Plus viene fornito nei colori bianco e grigio in sacchi di carta da 25 kg.
MALECH è impiegato per la preparazione di fondo delle superfici murali in genere (es. calcestruzzo o ripristini con malte cementizie) prima dell’applicazione della mano di finitura colorata della linea Elastocolor, Quarzolite e Colorite, come regolatore dell’assorbimento del supporto e promotore di adesione.
MALECH può essere anche utilizzato nel ciclo per l’incapsulamento permanente del cemento amianto Aquaflex System, come base di ancoraggio per i successivi strati ricoprenti di Aquaflex.
Alcuni esempi di applicazione:
- Mano di fondo su intonaci nuovi ben stagionati o vecchi, purché non particolarmente degradati, prima dell’applicazione della finitura colorata della linea Elastocolor, Quarzolite e Colorite.
- Mano di fondo su vecchie pitture anche se debolmente sfarinanti prima dell’applicazione della finitura colorata della linea Elastocolor, Quarzolite e Colorite.
- Mano di fondo su superfici da trattare in ambienti chiusi o poco areati, in quanto inodore, prima dell’applicazione della finitura colorata della linea Elastocolor, Quarzolite e Colorite.
CARATTERISTICHE TECNICHE
- MALECH è un fondo a base di resine acriliche micronizzate in dispersione acquosa che, una volta applicato, penetra in profondità più che i tradizionali fondi a base acquosa.
- MALECH è inodore, non contiene solventi e quindi può essere applicato in ambienti chiusi o poco areati.
- MALECH, grazie alla sua particolare formulazione, garantisce il consolidamento del polverino presente sulle superfici da trattare.
- MALECH, penetrando in profondità, rallenta la formazione di efflorescenze.
AVVISI IMPORTANTI
· Non utilizzare Malech su superfici metalliche. · Non applicare Malech su superfici bagnate. · Non applicare Malech a temperature inferiori a +5°C.
MODALITÀ DI APPLICAZIONE
Preparazione del sottofondo Le superfici nuove da trattare o gli eventuali rappezzi con malte da ripristino devono essere stagionati, perfettamente puliti, coesi e asciutti. Eliminare completamente eventuali tracce di oli o grassi presenti sulla superficie e le parti poco aderenti. Sigillare eventuali fessure e riparare le parti degradate. Chiudere le porosità e livellare eventuali irregolarità del sottofondo.
Preparazione del prodotto · Applicazione in interni: Malech si utilizza diluito con acqua in rapporto variabile a seconda del tipo di supporto. In genere si consiglia una diluizione Malech/acqua nel rapporto 1/1 per i supporti più assorbenti; diluire in rapporto 1/2 in caso di supporti meno assorbenti, onde evitare il fenomeno di vetrificazione del primer sulle murature. · Applicazione in esterni: Malech si utilizza tal quale in caso di supporti porosi e molto assorbenti. Per gli altri supporti deve essere diluito fino a max 50% con acqua, in funzione del grado di assorbimento, onde evitare il fenomeno di vetrificazione del primer sulle murature.
Applicazione del prodotto Miscelare Malech prima dell’uso, e applicarlo con le tecniche convenzionali, a pennello, rullo o spruzzo. Proteggere dalla pioggia battente per almeno 12 ore. Malech è riverniciabile dopo 12-24 ore, a seconda delle condizioni ambientali.
Rapporto di diluizione:
– applicazione in interni: con acqua al 100% o 200% in funzione del grado di assorbimento del supporto.
– applicazione in esterni: tal quale o con acqua fino a max 50% in funzione del grado di assorbimento del supporto
MALECH è impiegato per la preparazione di fondo delle superfici murali in genere (es. calcestruzzo o ripristini con malte cementizie) prima dell’applicazione della mano di finitura colorata della linea Elastocolor, Quarzolite e Colorite, come regolatore dell’assorbimento del supporto e promotore di adesione.
MALECH può essere anche utilizzato nel ciclo per l’incapsulamento permanente del cemento amianto Aquaflex System, come base di ancoraggio per i successivi strati ricoprenti di Aquaflex.
Alcuni esempi di applicazione:
- Mano di fondo su intonaci nuovi ben stagionati o vecchi, purché non particolarmente degradati, prima dell’applicazione della finitura colorata della linea Elastocolor, Quarzolite e Colorite.
- Mano di fondo su vecchie pitture anche se debolmente sfarinanti prima dell’applicazione della finitura colorata della linea Elastocolor, Quarzolite e Colorite.
- Mano di fondo su superfici da trattare in ambienti chiusi o poco areati, in quanto inodore, prima dell’applicazione della finitura colorata della linea Elastocolor, Quarzolite e Colorite.
CARATTERISTICHE TECNICHE
- MALECH è un fondo a base di resine acriliche micronizzate in dispersione acquosa che, una volta applicato, penetra in profondità più che i tradizionali fondi a base acquosa.
- MALECH è inodore, non contiene solventi e quindi può essere applicato in ambienti chiusi o poco areati.
- MALECH, grazie alla sua particolare formulazione, garantisce il consolidamento del polverino presente sulle superfici da trattare.
- MALECH, penetrando in profondità, rallenta la formazione di efflorescenze.
AVVISI IMPORTANTI
· Non utilizzare Malech su superfici metalliche. · Non applicare Malech su superfici bagnate. · Non applicare Malech a temperature inferiori a +5°C.
MODALITÀ DI APPLICAZIONE
Preparazione del sottofondo Le superfici nuove da trattare o gli eventuali rappezzi con malte da ripristino devono essere stagionati, perfettamente puliti, coesi e asciutti. Eliminare completamente eventuali tracce di oli o grassi presenti sulla superficie e le parti poco aderenti. Sigillare eventuali fessure e riparare le parti degradate. Chiudere le porosità e livellare eventuali irregolarità del sottofondo.
Preparazione del prodotto · Applicazione in interni: Malech si utilizza diluito con acqua in rapporto variabile a seconda del tipo di supporto. In genere si consiglia una diluizione Malech/acqua nel rapporto 1/1 per i supporti più assorbenti; diluire in rapporto 1/2 in caso di supporti meno assorbenti, onde evitare il fenomeno di vetrificazione del primer sulle murature. · Applicazione in esterni: Malech si utilizza tal quale in caso di supporti porosi e molto assorbenti. Per gli altri supporti deve essere diluito fino a max 50% con acqua, in funzione del grado di assorbimento, onde evitare il fenomeno di vetrificazione del primer sulle murature.
Applicazione del prodotto Miscelare Malech prima dell’uso, e applicarlo con le tecniche convenzionali, a pennello, rullo o spruzzo. Proteggere dalla pioggia battente per almeno 12 ore. Malech è riverniciabile dopo 12-24 ore, a seconda delle condizioni ambientali.
Rapporto di diluizione:
– applicazione in interni: con acqua al 100% o 200% in funzione del grado di assorbimento del supporto.
– applicazione in esterni: tal quale o con acqua fino a max 50% in funzione del grado di assorbimento del supporto

Fibre polimeriche strutturali per calcestruzzo MAPEFIBRE ST 30 30X0,80 da 1 KG - Mapei 6508235
€19,26
Prezzo unitario perFibre polimeriche strutturali per calcestruzzo MAPEFIBRE ST 30 30X0,80 da 1 KG - Mapei 6508235
€19,26
Prezzo unitario perFibre polimeriche strutturali per calcestruzzo e massetti cementizi. Possono sostituire parzialmente o totalmente l’armatura di tipo ordinario.
Disponibili nella lunghezza di 30 mm.
Mapefibre ST30 sono fibre polimeriche strutturali, con lunghezza di 30 mm, studiate per migliorare le caratteristiche di resistenza a trazione dei calcestruzzi in fase post-fessurativa.
Mapefibre ST30 grazie alle loro caratteristiche prestazionali possono essere utilizzate in abbinamento e in alcuni casi in sostituzione del rinforzo metallico.
Mapefibre ST30 rappresentano una vera alternativa alla rete elettrosaldata quando viene utilizzata come ripartitore di carico e consentono di controllare la propagazione delle fessurazioni dovute al ritiro igrometrico. La distribuzione uniforme delle fibre all’interno della miscela cementizia permette di ottenere un rinforzo tridimensionale del calcestruzzo che non può essere altresì ottenuto attraverso il posizionamento della rete metallica specie quando eseguito in modo scorretto.
Mapefibre ST30 possono essere utilizzate anche in alternativa alle fibre metalliche rispetto alle quali non presentano rischi di corrosione anche quando inserite in ambienti aggressivi. Inoltre, in virtù del minor peso specifico, la movimentazione delle fibre polimeriche risulta, sia in fase di stoccaggio sia in fase di carico, più agevole e sicura. Mapefibre ST30 sono caratterizzate da una particolare lavorazione superficiale che garantisce un ottimale aggrappo alla pasta cementizia ed una uniforme distribuzione all’interno dell’impasto di calcestruzzo.
CARATTERISTICHE TECNICHE: L’utilizzo di Mapefibre ST30 permette un incremento della tenacità del calcestruzzo unitamente ad un aumento della duttilità e della resistenza a flessione residua dopo la prima fessurazione.
CAMPI DI APPLICAZIONE: Mapefibre ST30 possono essere utilizzate in qualsiasi classe di calcestruzzo e in particolare in quelle destinate alla realizzazione di massetti in terra umida, di pavimentazioni industriali a basso spessore, di strutture marine. Mapefibre ST30 possono essere utilizzate anche nella produzione di elementi in calcestruzzo nella prefabbricazione industriale e nella prefabbricazione in opera. Dosaggi e prestazioni variano in funzione del tipo di applicazione e del tipo di rinforzo richiesto, i valori segnalati sono indicativi e vanno sempre preventivamente verificati: · massetti terra umida (1-3 kg/m³); · pavimenti calcestruzzo (2,5-5 kg/m³); · elementi prefabbricati (3-6 kg); · prefabbricazione in opera.

Resina epossidica per fissaggio chimico strutturale MAPEFIX EP 50 BOX 12X585 ML - Mapei 1969246
Resina epossidica per fissaggio chimico strutturale MAPEFIX EP 50 BOX 12X585 ML - Mapei 1969246
Mapefix EP 50 è un adesivo per il fissaggio chimico di barre metalliche in fori praticati nei materiali edili. È un prodotto a 2 componenti a base di resina epossidica pura senza solventi.
Disponibile in formato da 585 ml in cartucce bi-assiali. Specificatamente formulato per il fissaggio di elementi di acciaio e acciaio zincato, filettati e aderenza migliorata, con trasmissione di carichi strutturali a supporti pieni quali calcestruzzo, calcestruzzo alleggerito, pietra, legno, muratura compatta. Specifico anche per il fissaggio di barre metalliche in zona tesa o compressa, in calcestruzzo fessurato o non fessurato. Ideale anche per fissaggi adiacenti ai bordi o con limitato interasse, grazie all’assenza di tensioni tipiche dei fissaggi meccanici a espansione. Il formulato epossidico contenuto in
Mapefix EP 50 permette un prolungato mantenimento della lavorabilità della resina (vedi Tabella 1), rendendolo pertanto particolarmente indicato per applicazioni di fissaggi, in presenza di elevata temperatura ambientale o di lavorazioni discontinue. L’impiego di Mapefix EP 50 è consigliato per molti fissaggi con asse orizzontale, verticale, inclinato, sopratesta, in zona tesa o compressa, soggetti a sollecitazioni statiche.
Mapefix EP 50 può essere impiegato per fissaggi anche in immersione, soggetti a umidità permanente, ambienti marini o industriali, aggressioni chimiche. È consentita la posa con temperature comprese tra +5°C e +40°C, anche in presenza di supporto umido, bagnato o per fori allagati.
Mapefix EP 50 può essere utilizzato per fori lisci o scabri, fori carotati o perforati con utensile a roto-percussione, fissaggi con piccole o grandi corone circolari.
Mapefix EP 50 è indicato per il fissaggio di elementi quali:
- ferri di richiamo nelle riprese di getto;
- fissaggi immersi o in ambienti umidi;
- fissaggi sott’acqua;
- fissaggi in ambienti marini o industriali;
- rotaie di carri-ponte e tramvie;
- motori industriali;
- antenne e insegne;
- tralicci;
- linee vita
- guard-rail stradali
CARATTERISTICHE TECNICHE:
Mapefix EP 50 è un ancorante chimico a 2 componenti confezionato in cartucce biassiali da 585 ml, caratterizzate da 2 componenti separati A (resina) e B (indurente) già proporzionati nel corretto rapporto volumetrico 3:1 (3 volumi di resina, 1

Malta tissotropica fibrorinforzata 25 kg - MAPEGROUP 430 - Mapei 1344425
€22,11
Prezzo unitario perMalta tissotropica fibrorinforzata 25 kg - MAPEGROUP 430 - Mapei 1344425
€22,11
Prezzo unitario perMalta tissotropica fibrorinforzata di granulometria fine, a presa normale, per il ripristino del calcestruzzo
MAPEGROUT 430 ZERO è una malta tissotropica fibrorinforzata di granulometria fine, a presa normale, da utilizzare per il ripristino delle strutture in calcestruzzo degradate ed è applicabile anche con intonacatrice a miscelazione continua. *MAPEGROUT 430 ZERO fa parte della linea di prodotti CO2 Fully Offset in the Entire Life Cycle. Le emissioni di CO2 misurate lungo il ciclo di vita dei prodotti della linea Zero per l’anno 2025 tramite la metodologia LCA, verificate e certificate con le EPD, sono compensate con l’acquisto di crediti di carbonio certificati per supportare progetti di protezione delle foreste. Un impegno per il pianeta, le persone e la biodiversità. Per maggiori dettagli sul calcolo delle emissioni e sui progetti di mitigazione climatica, finanziati tramite i crediti di carbonio certificati, visita la pagina zero.mapei.it.

Sistema livellante a cuneo 100 pezzi MAPELEVEL PROWDG - Mapei 8115214
€9,90
Prezzo unitario perSistema livellante a cuneo 100 pezzi MAPELEVEL PROWDG - Mapei 8115214
€9,90
Prezzo unitario perSistema livellante a cuneo per pavimenti e rivestimenti in ceramica e materiale lapideo.
MAPELEVEL PROWDG SYSTEM è un sistema livellante a cuneo per ottenere pavimentazioni in ceramica e materiale lapideo sempre perfettamente planari. L’installazione con pinza è semplice, precisa e veloce. CAMPI DI APPLICAZIONE: PRODOTTI CHE COMPONGONO IL SISTEMA: VANTAGGI:
MAPELEVEL PROWDG SYSTEM si compone dei cunei MAPELEVEL PROWDG e dei distanziatori MAPELEVEL PROWDG SPACER C e MAPELEVEL PROWDG SPACER C-H da scegliersi in funzione dello spessore delle piastrelle.
Il sistema livellante Mapei MAPELEVEL PROWDG SYSTEM rende più semplice e rapida la posa delle piastrelle.
Facile da applicare, permette di ottenere pavimenti e rivestimenti perfettamente livellati anche nei casi più difficili, come l’istallazione di lastre di grande formato o di rivestimenti disomogenei su supporti sconnessi.
Con solo due elementi si eliminano con rapidità e precisione eventuali dislivelli tra piastrelle adiacenti. Per una posa perfetta in minor tempo.
MAPELEVEL PROWDG SYSTEM è realizzato in materiale plastico rigenerato, nel rispetto dell’ambiente
Per pavimenti e rivestimenti in ceramica e materiale lapideo
Particolarmente indicato per la posa dei grandi formati o di rivestimenti disomogenei su supporti sconnessi
Per piastrelle di spessore compreso tra 3 e 20 mm
CUNEI: MapeLevel ProWDG
DISTANZIATORI:
MapeLevel ProWDG Spacer C (per piastrelle in ceramica e materiale lapideo di spessore compreso tra 3 e 12 mm)
MapeLevel ProWDG Spacer C -H (per piastrelle in ceramica e materiale lapideo di spessore compreso tra 12 e 20 mm)
PINZA: MapeLevel EasyWDG Pushing-Pliers

Distanziatori autolivellanti 1mm Verdi, 250 pezzi MAPELEVEL PROWDG - Mapei 8115412
€12,38
Prezzo unitario perDistanziatori autolivellanti 1mm Verdi, 250 pezzi MAPELEVEL PROWDG - Mapei 8115412
€12,38
Prezzo unitario perSistema livellante Mapei, 1mm Verdi, per pavimenti e rivestimenti in ceramica e materiale lapideo.
Mapei 8115412

Rete in fibra di vetro MAPENET 150 ROTOLI 50X1MT - Mapei 1781150
€109,00
Prezzo unitario perRete in fibra di vetro MAPENET 150 ROTOLI 50X1MT - Mapei 1781150
€109,00
Prezzo unitario perRete in fibra di vetro resistente agli alcali (come da test ETAG 004, paragrafo 5.6.7.1) per l’armatura di protezioni impermeabili, membrane antifrattura e rasature cementizie.
CAMPI DI APPLICAZIONE:
Armatura di rinforzo per: a) Mapelastic, Mapelastic Smart, Mapelastic Turbo o Monolastic utilizzati per l’impermeabilizzazione di terrazze, balconi, piscine, vasche, box docce, ecc. da rivestire con piastrelle di ceramica o pietre naturali; b) rasatura protettiva ed elastica in Mapelastic, Mapelastic Smart, Mapelastic Turbo o Monolastic applicati su manufatti cementizi microfessurati all’interno ed all’esterno; c) prodotti della gamma Plastimul quando applicati su supporti microfessurati; d) rasature cementizie in genere.
CARATTERISTICHE TECNICHE La rete è costituita da fibre di vetro trattate con uno speciale appretto che conferisce resistenza agli alcali in conformità ai requisiti descritti nella specifica tecnica EAD 040016-00-0404 (che dal 28/10/2020 ha sostituito l’ETAG 004). A indurimento avvenuto dello strato in cui è inserita, Mapenet 150 costituisce un’armatura che evita la formazione di fessurazioni dovute a movimenti del supporto o della superficie piastrellata. Inoltre facilita l’applicazione del prodotto scelto in uno spessore uniforme e migliora le resistenze agli sbalzi termici e all’abrasione del sistema.
MODALITÀ DI APPLICAZIONE Mapenet 150 deve essere completamente annegata nello spessore dello strato che va a rinforzare. Allo scopo è necessario procedere nella seguente modalità: ▪ applicare uno strato uniforme di prodotto; ▪ sul prodotto ancora fresco adagiare la rete Mapenet 150 e comprimerla dolcemente con la spatola in modo da annegarla nello spessore del prodotto applicato; ▪ dopo aver atteso il necessario tempo di asciugamento applicare se necessario una seconda mano di prodotto. ▪ Teli adiacenti di Mapenet 150 dovranno essere sormontati lungo i bordi per uno spessore di almeno 5 cm.

Membrana bituminosa autoadesiva MAPETHENE HT AP 20MX1M Rotolo DA 20 M - Mapei 2827120
€187,36
Prezzo unitario perMembrana bituminosa autoadesiva MAPETHENE HT AP 20MX1M Rotolo DA 20 M - Mapei 2827120
€187,36
Prezzo unitario perMembrana bituminosa autoadesiva idonea alla posa con alte temperature fino a +35°C per impermeabilizzare strutture interrate e coperture.
Mapethene HT AP si utilizza per impermeabilizzare e proteggere dall’acqua e dalla umidità di risalita: fondazioni, cantine, taverne, garage, locali interrati abitabili, solette di copertura (non esposte).
VANTAGGI
- ▪ Mapethene HT AP è applicato a freddo, senza l’uso di fiamma, in completa sicurezza. ▪ Facilmente applicabile grazie alla sua flessibilità, è semplice e veloce da posare in opera.
- ▪ Perfetta adesione al supporto, grazie a Mapethene Primer.
- ▪ Membrana preformata: spessore controllato in produzione e completa uniformità della mescola.
- ▪ Mapethene HT AP è una membrana impermeabile al gas radon.
CARATTERISTICHE TECNICHE
Mapethene HT AP è è una membrana impermeabilizzante preformata bituminosa autoadesiva composta da una speciale mescola di bitumi additivata con polimeri accoppiata a un doppio film laminato in polietilene incrociato ad alta densità densità (HDPE).
Mapethene HT AP è provvista su un lato di una cimosa per una veloce, precisa, e tenace giunzione dei rotoli adiacenti. La cimosa adesiva è garanzia di tenuta all’acqua nei punti di giunzione.
La speciale mescola di Mapethene HT AP permette di applicare il prodotto in condizioni estive con temperature fino a +35°C. Qualora le condizioni ambientali fossero di tipo invernale, si deve usare invece Mapethene LT AP, la cui mescola di bitumi è stata appositamente studiata per essere applicata a basse temperature ambientali, garantendo una buona adesività del prodotto.
Mapethene HT AP, una volta applicato, è subito resistente all’acqua anche in caso di precipitazioni improvvise.
Mapethene HT AP risponde ai requisiti delle norme EN 13969 (“Membrane bituminose destinate a impedire la risalita di umidità dal suolo”) ed EN 13707 (“Membrane bituminose armate per l’impermeabilizzazione di coperture”).

Malta cementizia MAPETHERM AR1 GG BIANCO sacco 25 KG - Mapei 2554125
€13,00
Prezzo unitario perMalta cementizia MAPETHERM AR1 GG BIANCO sacco 25 KG - Mapei 2554125
€13,00
Prezzo unitario perMalta cementizia MAPETHERM AR1 GG BIANCO sacco 25 KG - Mapei 2554125
Malta cementizia MAPETHERM AR1 GG BIANCO sacco 25 KG - Mapei 2554125
CARATTERISTICHE TECNICHE Mapetherm AR1 GG è una polvere grigia o bianca, composta da cemento, sabbie selezionate, resine sintetiche, fibre polipropileniche ed additivi speciali secondo una formulazione studiata nei laboratori di ricerca MAPEI. Impastato con acqua si trasforma in una malta con le seguenti caratteristiche:
- bassa viscosità e quindi facile lavorabilità;
- elevata tissotropia: Mapetherm AR1 GG può essere applicato in verticale senza colare e senza lasciare scivolare i pannelli isolanti, anche se di grosse dimensioni;
- perfetta adesione a tutti i tipi di pannelli isolanti e a tutti i materiali di normale uso in edilizia: rasature, intonaci tradizionali, vecchie pitture e rivestimenti plastici ben aderenti;
- indurisce senza ritiri apprezzabili.
CAMPI DI APPLICAZIONE
- Incollaggio di pannelli termoisolanti in genere (polistirene espanso/estruso, poliuretano espanso, fibre minerali, sughero, fibra di legno, ecc.) a parete o a soffitto, direttamente su intonaco, muratura o calcestruzzo.
- Rasatura di pannelli termoisolanti con interposta rete di rinforzo in fibra di vetro su pareti interne ed esterne (isolamento a cappotto).
Alcuni esempi di applicazione
Incollaggio e rasatura, all’interno e all’esterno, di pannelli termoisolanti e di sistemi di isolamento a cappotto su:
- intonaco cementizio o in malta bastarda;
- calcestruzzo;
- blocchetti di calcestruzzo;
- blocchi in laterizio.
- Idoneo anche per l’incollaggio e la rasatura di sistemi di:
- isolamento dall’interno delle pareti dei locali fuori terra;
- isolamento dall’interno delle pareti contro terra nei vani cantinati;
- isolamento dall’interno dei tetti a mansarda;
- isolamento all’esterno di facciate ventilate.

Malta cementizia MAPETHERM AR1 GG GRIGIO sacco 25 KG - Mapei 2554025
€13,00
Prezzo unitario perMalta cementizia MAPETHERM AR1 GG GRIGIO sacco 25 KG - Mapei 2554025
€13,00
Prezzo unitario perMalta cementizia MAPETHERM AR1 GG BIANCO sacco 25 KG - Mapei 2554125
CARATTERISTICHE TECNICHE Mapetherm AR1 GG è una polvere grigia o bianca, composta da cemento, sabbie selezionate, resine sintetiche, fibre polipropileniche ed additivi speciali secondo una formulazione studiata nei laboratori di ricerca MAPEI. Impastato con acqua si trasforma in una malta con le seguenti caratteristiche:
- bassa viscosità e quindi facile lavorabilità;
- elevata tissotropia: Mapetherm AR1 GG può essere applicato in verticale senza colare e senza lasciare scivolare i pannelli isolanti, anche se di grosse dimensioni;
- perfetta adesione a tutti i tipi di pannelli isolanti e a tutti i materiali di normale uso in edilizia: rasature, intonaci tradizionali, vecchie pitture e rivestimenti plastici ben aderenti;
- indurisce senza ritiri apprezzabili.
CAMPI DI APPLICAZIONE
- Incollaggio di pannelli termoisolanti in genere (polistirene espanso/estruso, poliuretano espanso, fibre minerali, sughero, fibra di legno, ecc.) a parete o a soffitto, direttamente su intonaco, muratura o calcestruzzo.
- Rasatura di pannelli termoisolanti con interposta rete di rinforzo in fibra di vetro su pareti interne ed esterne (isolamento a cappotto).
Alcuni esempi di applicazione
Incollaggio e rasatura, all’interno e all’esterno, di pannelli termoisolanti e di sistemi di isolamento a cappotto su:
- intonaco cementizio o in malta bastarda;
- calcestruzzo;
- blocchetti di calcestruzzo;
- blocchi in laterizio.
- Idoneo anche per l’incollaggio e la rasatura di sistemi di:
- isolamento dall’interno delle pareti dei locali fuori terra;
- isolamento dall’interno delle pareti contro terra nei vani cantinati;
- isolamento dall’interno dei tetti a mansarda;
- isolamento all’esterno di facciate ventilate.

Pannello isolante in EPS MAPETHERM EPS G - 100cm - Mapei MTHAISE38120
€25,00
Prezzo unitario perPannello isolante in EPS MAPETHERM EPS G - 100cm - Mapei MTHAISE38120
€25,00
Prezzo unitario perPannello isolante in EPS (polistirene espanso sinterizzato) con GRAFITE, per sistemi d’isolamento termico a cappotto.
CONFEZIONI Lunghezza: 100 cm. Larghezza: 50 cm. Le lastre sono fornite in pacchi avvolti da film plastico di protezione sui 4 lati.
CAMPI DI APPLICAZIONE Mapetherm EPS G e Mapetherm EPS G CAM vengono impiegati come materiale isolante in generale, per edifici esistenti o di nuova costruzione, in interni ed esterni. Sono specificatamente studiati per l’utilizzo come pannelli isolanti nei sistemi d’isolamento termico a cappotto secondo ETAG 004 e UNI/TR 11715:2018. Mapetherm EPS G CAM in particolare può essere impiegato in progetti di riqualificazione energetica nell’edilizia pubblica e privata, in quanto materiale isolante conforme ai Criteri Ambientali Minimi, previsti dal Decreto Ministeriale del 23 giugno 2022.
CARATTERISTICHE TECNICHE Mapetherm EPS G e Mapetherm EPS G CAM sono pannelli in polistirene espanso sinterizzato, tagliato da blocco, realizzato con una miscela di granulato vergine di polistirene e di grafite, additivata con ritardante di fiamma. Risultano in Euroclasse E per reazione al fuoco, sono inattaccabili da muffe, presentano una buona permeabilità al vapore. Mapetherm EPS G CAM contiene materiale post-consumo nella quantità minima del 15% in peso, in conformità a quanto previsto dai Criteri Ambientali Minimi secondo D.M. 23 giugno 2022.
MODALITÀ DI APPLICAZIONE
Preparazione del sottofondo Il sottofondo deve essere compatto, resistente, privo di polvere ed esente da parti incoerenti, grassi, oli, colle, ecc. Si consiglia di eliminare eventuali forti dislivelli delle superfici cementizie utilizzando Nivoplan, malta livellante per interno ed esterno oppure Mapetherm AR1 Light, malta adesiva cementizia alleggerita. I supporti in gesso, prima di procedere all’incollaggio dei pannelli termoisolanti Mapetherm EPS G e Mapetherm EPS G CAM, devono essere trattati con Primer G.
Posa delle lastre Il fissaggio delle lastre deve essere effettuato con adesivi cementizi della gamma Mapetherm direttamente sul rovescio del pannello, in presenza di supporto planare con spatola dentata da 10 mm su tutta la superficie, oppure a cordolo e punti se non sussiste la planarità della muratura. La posa dei pannelli deve avvenire partendo dal basso verso l’alto, disponendo gli stessi col lato più lungo in posizione orizzontale, sfalsando i giunti verticali di almeno 25 cm. In corrispondenza degli spigoli le teste dei pannelli devono essere alternate. Dopo la posa, pressare bene i pannelli in modo da garantire la buona adesione al supporto verificando la planarità con una staggia.
Esecuzione della rasatura Dopo completa asciugatura dell’adesivo e opportuna tassellatura, eseguire la rasatura dei pannelli, stendendo su di essi l’impasto di malta adesiva in spessore uniforme ed incorporando la rete in fibra di vetro alcaliresistente Mapetherm Net. La rete Mapetherm Net deve essere schiacciata con la spatola liscia sullo strato fresco dell’impasto e i teli adiacenti devono essere sovrapposti per almeno 10 cm. Dopo 12-24 ore applicare una seconda mano di rasatura per ottenere così una superficie compatta e regolare atta a ricevere il rivestimento di finitura, che deve essere applicato solo quando la rasatura è ben indurita e stagionata.

Corda in fibre di carbonio MAPEWRAP C FIOCCO 10 MM ROLL 10 MT - Mapei 73O21010
€213,00
Prezzo unitario perCorda in fibre di carbonio MAPEWRAP C FIOCCO 10 MM ROLL 10 MT - Mapei 73O21010
€213,00
Prezzo unitario perCorda in fibre di carbonio unidirezionali ad alta resistenza da impregnare con MAPEWRAP 21 (resina epossidica bicomponente superfluida) per la realizzazione di “connessioni strutturali”.
CAMPI DI APPLICAZIONE
Recupero strutturale e funzionale di elementi in calcestruzzo e muratura, aventi anche rilevanza storicomonumentale, danneggiati dal tempo e da cause naturali. MapeWrap C FIOCCO, MapeWrap G FIOCCO e MapeWrap B FIOCCO, sono sistemi per la realizzazione di “connessioni strutturali” da posizionarsi all’interno delle murature esistenti, al fine di garantire un maggior collegamento tra il supporto (calcestruzzo armato; muratura di pietra, mattoni, tufo, mista; legno ecc) e i sistemi di rinforzo della linea FRP e FRG System.
Alcuni esempi di applicazione
▪ Ancoraggio di rinforzi strutturali effettuati mediante l’impiego dei sistemi di rinforzo realizzati con le reti della gamma Mapegrid, in strutture a volta e paramenti murari in mattoni, pietra, tufo e miste.
▪ Connessione di collegamento tra lamine pultruse in fibra di carbonio Carboplate o tessuti della gamma MapeWrap utilizzati per il rinforzo strutturale di travi, solai ecc con i paramenti perimetrali esistenti.
CARATTERISTICHE TECNICHE
MapeWrap C FIOCCO, MapeWrap G FIOCCO e MapeWrap B FIOCCO fanno parte della gamma MapeWrap, sistema innovativo per il rinforzo, l’adeguamento statico e sismico delle strutture in calcestruzzo armato e muratura. I prodotti sono composti da fibre unidirezionali in carbonio (MapeWrap C FIOCCO), in vetro (MapeWrap G FIOCCO) e in basalto (MapeWrap B FIOCCO) filanti, contenute all’interno di una garza che ne dà una forma di “corda”. I diametri esterni disponibili delle “corde” in fibra di carbonio e vetro sono di 6, 8, 10 e 12 mm. I diametri esterni disponibili delle corde in fibra di basalto sono 10 e 12 mm. Tale materiale può essere utilizzato in abbinamento ai tessuti della gamma MapeWrap, alle lamine Carboplate e i sistemi di rinforzo realizzati con le reti della gamma Mapegrid allo scopo di migliorarne l’ancoraggio, specie quando si effettuano interventi di rinforzo a flessione e a taglio. Grazie alla loro composizione e alla procedura produttiva, che garantisce proprietà costanti al materiale in ogni suo punto, MapeWrap C FIOCCO, MapeWrap G FIOCCO e MapeWrap B FIOCCO possiedono le seguenti caratteristiche:
- elevata resistenza a trazione;
- leggerezza;
- resistenza agli idrossidi alcalini presenti nel calcestruzzo;
- resistenza alla corrosione anche in presenza di cloruri o di altre sostanze aggressive;
- ottima resistenza alla fatica.

Tessuto unidirezionale in fibra di carbonio, 50 mt, MAPEWRAP C UNI-AX 600/20 - Mapei 73F1502050
€829,00
Prezzo unitario perTessuto unidirezionale in fibra di carbonio, 50 mt, MAPEWRAP C UNI-AX 600/20 - Mapei 73F1502050
€829,00
Prezzo unitario perTessuto unidirezionale in fibra di carbonio ad alta resistenza ed elevato modulo elastico
MAPEWRAP C UNI-AX è un tessuto unidirezionale in fibra di carbonio ad alta resistenza ed elevato modulo elastico. CAMPI DI APPLICAZIONE Indicato per la riparazione e il rinforzo strutturale di elementi in calcestruzzo armato, muratura, acciaio e legno sottodimensionati o danneggiati per rinforzo a flessione, a taglio, per il confinamento a compressione e il rinforzo a pressoflessione e per l’adeguamento o il miglioramento sismico di strutture poste in zone a rischio per migliorare le caratteristiche dei nodi travi-pilastro e per aumentare la duttilità degli elementi confinati. Alcuni esempi di applicazione VANTAGGI A differenza degli interventi basati sulle tecniche tradizionali, i tessuti della linea MapeWrap C UNI-AX, grazie alla loro estrema leggerezza, possono essere messi in opera impiegando un minor numero di operatori. Sia nel “sistema a secco” sia nel “sistema a umido” (con il solo ausilio di un’attrezzatura per facilitare l’impregnazione), l’applicazione viene eseguita in tempi estremamente brevi e spesso senza che sia necessario interrompere l’esercizio della struttura. Rispetto alla tecnica di placcaggio con piastre metalliche (béton plaqué), l’uso dei tessuti MapeWrap C UNI-AX consente di adattarsi a qualsiasi forma dell’elemento da riparare, non necessita di sostegni provvisori durante la posa in opera ed elimina tutti i rischi connessi alla corrosione del rinforzo applicato.
Corda in fibre di vetro MAPEWRAP G FIOCCO - Mapei 73O31010
CAMPI DI APPLICAZIONE
Recupero strutturale e funzionale di elementi in calcestruzzo e muratura, aventi anche rilevanza storicomonumentale, danneggiati dal tempo e da cause naturali. MapeWrap C FIOCCO, MapeWrap G FIOCCO e MapeWrap B FIOCCO, sono sistemi per la realizzazione di “connessioni strutturali” da posizionarsi all’interno delle murature esistenti, al fine di garantire un maggior collegamento tra il supporto (calcestruzzo armato; muratura di pietra, mattoni, tufo, mista; legno ecc) e i sistemi di rinforzo della linea FRP e FRG System.
Alcuni esempi di applicazione
▪ Ancoraggio di rinforzi strutturali effettuati mediante l’impiego dei sistemi di rinforzo realizzati con le reti della gamma Mapegrid, in strutture a volta e paramenti murari in mattoni, pietra, tufo e miste.
▪ Connessione di collegamento tra lamine pultruse in fibra di carbonio Carboplate o tessuti della gamma MapeWrap utilizzati per il rinforzo strutturale di travi, solai ecc con i paramenti perimetrali esistenti.
CARATTERISTICHE TECNICHE
MapeWrap C FIOCCO, MapeWrap G FIOCCO e MapeWrap B FIOCCO fanno parte della gamma MapeWrap, sistema innovativo per il rinforzo, l’adeguamento statico e sismico delle strutture in calcestruzzo armato e muratura. I prodotti sono composti da fibre unidirezionali in carbonio (MapeWrap C FIOCCO), in vetro (MapeWrap G FIOCCO) e in basalto (MapeWrap B FIOCCO) filanti, contenute all’interno di una garza che ne dà una forma di “corda”. I diametri esterni disponibili delle “corde” in fibra di carbonio e vetro sono di 6, 8, 10 e 12 mm. I diametri esterni disponibili delle corde in fibra di basalto sono 10 e 12 mm. Tale materiale può essere utilizzato in abbinamento ai tessuti della gamma MapeWrap, alle lamine Carboplate e i sistemi di rinforzo realizzati con le reti della gamma Mapegrid allo scopo di migliorarne l’ancoraggio, specie quando si effettuano interventi di rinforzo a flessione e a taglio. Grazie alla loro composizione e alla procedura produttiva, che garantisce proprietà costanti al materiale in ogni suo punto, MapeWrap C FIOCCO, MapeWrap G FIOCCO e MapeWrap B FIOCCO possiedono le seguenti caratteristiche:
- elevata resistenza a trazione;
- leggerezza;
- resistenza agli idrossidi alcalini presenti nel calcestruzzo;
- resistenza alla corrosione anche in presenza di cloruri o di altre sostanze aggressive;
- ottima resistenza alla fatica.

Impermeabilizzante cementizio MONOLASTIC sacco 20 KG - Mapei 1674220
€49,74
Prezzo unitario perImpermeabilizzante cementizio MONOLASTIC sacco 20 KG - Mapei 1674220
€49,74
Prezzo unitario perImpermeabilizzante cementizio monocomponente elastico per balconi e terrazzi, bagni, docce e piscine
MONOLASTIC è una membrana monocomponente cementizia elastica per il trattamento impermeabile di balconi e terrazzi oltre che di bagni, docce e piscine, prima della posa dei rivestimenti. Il ridotto spessore applicato di MONOLASTIC, l’eccellente adesione ai supporti più svariati e la sua alta traspirabilità, rende il prodotto molto versatile sia per interventi su nuove strutture sia per il recupero delle esistenti.
Visualizzazione di 50/63