
Kit Maxi Malta cementizia 25kg + Fustino 6,5 KG - PLANITOP HDM MAXI - MAPEI
€79,00
Prezzo unitario perConsegna stimata tra 16 ottobre e 18 ottobre.
Scorte in esaurimento
Specifiche prodotto:
Kit Maxi composto da Kit Maxi Malta cementizia 25kg Mapei codice 203925PP+ Fustino 6,5 KG Mapei codice 204005 -PLANITOP HDM MAXI
Malta cementizia premiscelata bicomponente, a base di leganti a reattività pozzolanica, fibrorinforzata ad elevata duttilità, per il rinforzo strutturale “armato” da impiegarsi in abbinamento alle reti della gamma Mapegrid e per la regolarizzazione di supporti in calcestruzzo e muratura.
Dimensione massima dell'aggregato | 1 mm |
Rapporto dell'impasto | 4 parti di Planitop HDM Maxi comp. A con 1 parte di Planitop HDM Maxi comp. B |
Durata dell'impasto | circa 1 h (a +20°C) |
Spessore massimo di applicazione | 25 mm |
Classificazione | EN 1504 -3 - malta non strutturale di classe R2 |
Classificazione | EN 998-2 malta tipo G classe M25 |
Classificazione | EN 998-1 intonaco tipo GP categoria CS IV |
Immagazzinaggio comp. A | 12 mesi |
Immagazzinaggio comp. B | 24 mesi |
Applicazione | spatola, cazzuola o macchina intonacatrice |
Consumo | circa 1,85 kg/m² per mm di spessore |
Confezione comp. A | Sacchi da 25 Kg |
Confezione comp. B | Taniche da 6,25 Kg |
CAMPI DI APPLICAZIONE:
Planitop HDM Maxi si impiega per il rinforzo strutturale “armato” di manufatti in murature di pietra, mattoni, tufo e miste in abbinamento a Mapegrid G 120 e Mapegrid G 220, speciali reti in fibra di vetro A.R. alcali resistente, pre-apprettate o Mapegrid B 250, rete in fibra di basalto resistente agli alcali, pre-apprettatata. Tale sistema è coerente con l’approccio definito nelle linee guida sulla qualificazione degli FRCM (Fibre Reinforced Cementitious Matrix). Planitop HDM Maxi, da solo, può essere impiegato per la rigenerazione della tessitura muraria e per la regolarizzazione e il pareggiamento delle superfici sia in calcestruzzo armato che in muratura. Inoltre, Planitop HDM Maxi è parte del sistema Mapetherm Tile System, che permette la posa di lastre e piastrelle in facciata su sistemi a cappotto.
Alcuni esempi di applicazione:
- Rincocciatura di paramenti murari, volte ed elementi in muratura in genere, in seguito ad operazioni di “scuci-cuci”.
- Rinforzo a taglio/trazione di maschi murari in abbinamento alle reti della gamma Mapegrid nel caso di strutture sottoposte a sollecitazioni sismiche e nel consolidamento strutturale.
- Rinforzo strutturale di elementi murari ad arco e voltati, sia all’estradosso che all’intradosso, in abbinamento alle reti della gamma Mapegrid.
- Regolarizzazione e riparazione di strutture in calcestruzzo armato.
Caratteristiche tecniche:
Planitop HDM Maxi è una malta bicomponente a base di cementi ad alta resistenza, fibre di vetro, aggregati selezionati in curva granulometrica, additivi speciali e polimeri sintetici in dispersione acquosa secondo una formula sviluppata nei Laboratori di Ricerca MAPEI. Miscelando i due componenti (polvere componente A e liquido componente B), si ottiene un impasto plastico-tissotropico che è possibile applicare sia a cazzuola che a spruzzo, su superfici orizzontali e verticali in uno spessore di 25 mm per mano. Planitop HDM Maxi ha un elevato valore di adesione e dopo l’indurimento dà origine ad uno strato compatto, impermeabile all’acqua ed ai gas aggressivi dell’atmosfera ma permeabile al vapore.
Planitop HDM Maxi risponde ai principi definiti nella EN 1504-9 (“Prodotti e sistemi per la protezione e la riparazione delle strutture in calcestruzzo: definizioni, requisiti, controllo di qualità e valutazione della conformità. Principi generali per l’uso dei prodotti e sistemi”) e ai requisiti minimi richiesti dalla EN 1504-3 (“Riparazione strutturale e non strutturale”) per le malte di classe R2. Planitop HDM Maxi è inoltre classificabile, secondo la normativa europea EN 998-2, come malta da muratura di tipo M25 e in base alla normativa EN 998-1 come intonaco tipo GP categoria CS IV.
Avvisi importanti:
- Non applicare Planitop HDM Maxi con temperatura inferiore a +5°C.
- Non aggiungere cemento, inerti o altri additivi a Planitop HDM Maxi.
- Per spessori inferiori a 6 mm, può essere utilizzato Planitop HDM.
Modalità di applicazione:
1. Preparazione del sottofondo: Per assicurare al sistema una buona adesione, particolare cura deve essere dedicata alla preparazione del supporto che deve essere perfettamente pulito, solido ed esente da parti friabili, polvere, oli e vecchie pitture. A questo proposito può essere molto adatta la sabbiatura o un energico lavaggio con acqua in pressione. Prima dell’applicazione bagnare il supporto che deve essere saturo a superficie asciutta (s.s.a.) oppure nel caso di superfici molto assorbenti o meccanicamente deboli, si consiglia di primerizzare il sottofondo con Primer 3296 mentre in presenza di gesso si consiglia di impiegare Primer G.
2. Preparazione della malta: Versare il componente B (liquido) in idoneo recipiente pulito, aggiungere quindi lentamente, sotto agitazione meccanica, il componente A (polvere). Mescolare accuratamente Planitop HDM Maxi per qualche minuto, avendo cura di asportare dalle pareti e dal fondo del recipiente la polvere non perfettamente dispersa. La miscelazione dovrà protrarsi fino a completa omogeneità dell’impasto (totale assenza di grumi); per questa operazione è molto utile l’impiego di un agitatore meccanico a basso numero di giri per evitare un eccessivo inglobamento di aria. Evitare di preparare l’impasto manualmente. Grossi quantitativi di malta possono essere miscelati utilizzando una betoniera a bicchiere. Nel caso di applicazione a spruzzo è possibile impiegare una macchina per malte con miscelatore forzato tipo Putzmeister SP11. In caso di applicazione nei periodi con elevate temperature è consentita la regolazione della consistenza della malta tramite una aggiunta di acqua fino al 2% del peso della polvere.
3. Applicazione della malta:
- In presenza di supporto irregolare, ripianare la superficie applicando Planitop HDM Maxi a spatola, cazzuola o a spruzzo in uno spessore massimo di 25 mm per mano.
- Lasciare indurire il prodotto per 18-24 ore.
- Applicare un primo strato uniforme di 5-6 mm con spatola metallica piana di Planitop HDM Maxi.
- Sul prodotto ancora “fresco” inserire la rete Mapegrid comprimendola con una spatola piana in modo da farla aderire perfettamente alla malta applicata.
- Applicare un secondo strato uniforme di 5-6 mm, con lo stesso prodotto precedentemente impiegato in modo tale da coprire completamente la rete Mapegrid.
- Lisciare la superficie della malta con spatola piana. Teli adiacenti di Mapegrid nei punti di giunzione, sia longitudinalmente che trasversalmente, dovranno essere sormontati per uno spessore di almeno 15 cm
Prodotto commercializzato dal rivenditore autorizzato GL Utensili.
Spedito dall'Italia in tutto il mondo. Confezionato il giorno dell'ordine, se acquistato entro le 12pm. Spedizione standard in 3-5 giorni lavorativi in Italia.
Spedizione in 5-10 in Europa ed extra EU.
Reso disponibile entro 15 giorni dalla ricezione del prodotto.
€79,00
Prezzo unitario per